Scoperto buco nero che divora stella pezzo per pezzo

Gli astronomi sono stati attirati dalla stella a causa di un brillante flash di raggi X
MeteoWeb

Una stella simile al nostro Sole gradualmente viene “mangiata” da un piccolo ma vorace buco nero, perdendo, pezzo per pezzo una massa equivalente a 3 Terre ogni volta che si avvicina. La scoperta, è stata riportata oggi su Nature Astronomy, in uno studio a firma degli astronomi dell’Università di Leicester. Il team è stato supportato dall’Agenzia Spaziale del Regno Unito e dal Consiglio delle strutture scientifiche e tecnologiche del Regno Unito (STFC).

Gli astronomi sono stati attirati dalla stella a causa di un brillante flash di raggi X che sembrava provenire dal centro della galassia 2MASX J02301709+2836050, situata a circa 500 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Chiamata Swift J0230, è stata individuata nel momento in cui è avvenuto per la prima volta grazie a uno strumento sviluppato dagli scienziati per l’Osservatorio Neil Gehrels Swift. Hanno rapidamente programmato ulteriori osservazioni di Swift, scoprendo che invece di svanire come previsto, avrebbe brillato intensamente per 7-10 giorni e poi si sarebbe spenta improvvisamente, ripetendo questo processo circa ogni 25 giorni. Un comportamento simile viene osservato quando a una stella viene strappato materiale da un buco nero mentre la sua orbita la porta a passare vicino ad esso.

Gli scienziati hanno scoperto che l’esplosione di Swift J0230 rappresenta una stella di dimensioni simili al nostro Sole in orbita ellittica attorno a un buco nero di bassa massa al centro della sua galassia. Quando l’orbita della stella la porta vicino al buco nero, a causa della intensa attrazione gravitazionale, viene strappato materiale equivalente alla massa di tre Terre dall’atmosfera della stella e si riscalda mentre cade nel buco nero. L’intenso calore, intorno a 2 milioni di gradi Celsius, genera una grande quantità di raggi X che sono stati rilevati per la prima volta dal satellite Swift.

Gli scienziati stimano che il buco nero abbia una massa compresa tra 10.000 e 100.000 volte quella del nostro Sole, che è relativamente ridotta rispetto ai buchi neri supermassicci di solito situati al centro delle galassie. Si pensa che il buco nero al centro della nostra galassia abbia una massa di 4 milioni di volte quella del Sole, mentre la maggior parte di essi si trova nella regione di 100 milioni di masse solari.

Condividi