Terremoto Toscana: un’altra notte di scosse e paura a Marradi, scuole chiuse anche oggi

Prosegue lo sciame sismico nell'area di Marradi
MeteoWeb

Nuova notte di scosse di terremoto in Toscana, a Marradi, Comune in provincia di Firenze colpito 2 giorni fa da un sisma magnitudo 4.9. Dalla mezzanotte l’INGV ha registrato già almeno 15 scosse (numerose lievi), la più forte delle quali di magnitudo 3.2 alle 00:50. Un’altra, magnitudo 3, è avvenuta alle o1:02. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.

Prosegue lo sciame sismico nell’area di Marradi. Due nuove scosse di magnitudo ML 3.2 e ML 3.0 avvertite dai cittadini, precedute da altre scosse minori. Anche in questa notte continua il supporto del sistema regionale di Protezione Civile alla popolazione“: è quanto ha affermato il presidente della Toscana, Eugenio Giani.

Le verifiche tecniche di ieri hanno evidenziato l’esistenza di una decina di abitazioni inagibili a Marradi in seguito alla sequenza sismica, con circa venti persone sfollate. Scuole chiuse anche oggi: “Visto l’andamento dello sciame sismico di questa notte, in via precauzionale si predispone nuovamente la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale di Marradi per la giornata di oggi mercoledì 20 settembre,” ha spiegato il Comune in una nota.

Siamo veramente tesi. Le scosse sono riprese con una certa intensità. E stanotte più gente ha dormito fuori di casa” rispetto alla notte tra lunedì e martedì. Le scuole comunque “oggi sono aperte“: è quanto ha affermato Gian Piero Moschetti, sindaco di Palazzuolo sul Senio (Firenze), comune confinante con Marradi.

Proseguono da oltre 48 ore le operazioni dei vigili del fuoco per i sopralluoghi tecnici e le verifiche di stabilità sugli edifici dopo lo sciame sismico che il 18 settembre ha interessato l’Appennino tosco-emiliano, in particolare le province di Firenze e Forlì Cesena. Sono 450 le operazioni svolte finora, 110 nell’area di Marradi (FI), mentre nel forlivese, tra Tredozio, Castrocaro, Modigliana e Rocca San Casciano, le squadre e i tecnici del Corpo nazionale hanno effettuato 340 interventi per verifiche statiche.

A Tredozio risultano 110 sfollati, 50 case inagibili. La scuola è stata allestita in diverse tende, tra circa un mese dovrebbe arrivare una struttura di legno perché la scuola è inagibile. Sono 23 le famiglie sfollate a Rocca San Casciano.

Sciame sismico sull'Appennino tosco-emiliano, proseguono sopralluoghi tecnici e verifiche di stabilità
Condividi