Il 23 ottobre 1863 Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano

Il CAI è un importante punto di riferimento per gli appassionati dell'alpinismo e delle montagne
MeteoWeb

Il 23 ottobre 1863 Quintino Sella, un eminente politico e scienziato italiano, fondò il Club Alpino di Torino, che in seguito divenne il Club Alpino Italiano (CAI). Ciò avvenne all’interno della Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, evidenziando un’impronta scientifico-culturale-formativa. Il CAI è un importante punto di riferimento per gli appassionati dell’alpinismo e delle montagne. Questa istituzione ha un ruolo fondamentale nella promozione della cultura alpina, della conservazione dell’ambiente montano e dell’esplorazione delle Alpi. Attraverso iniziative educative, scientifiche ed escursionistiche, il CAI svolge un ruolo chiave nella formazione di generazioni di appassionati delle montagne.

Questo evento del 1863 rappresentò l’inizio di un’importante tradizione alpinistica e scientifica in Italia, sottolineando l’importanza delle montagne e della loro tutela per le generazioni future.

Condividi