Gli anfibi si confermano come i vertebrati più minacciati dai cambiamenti climatici. Lo indica una ricerca internazionale, pubblicata sulla rivista Nature, alla quale hanno contribuito decine di Paesi, compresa l’Italia. Importante il contributo dell’India, con il Council of Scientific & Industrial Research-Centre for Cellular and Molecular Biology di Hyderabad e di altre istituzioni del Paese. Secondo la ricerca, per esempio, sono a rischio di estinzione 136 delle 426 specie che hanno il loro habitat proprio in India. Per realizzare questo studio, gli esperti hanno messo a confronto un report del 2004, il Global Amphibian Assessment, con i dati raccolti nell’analogo report del 2022. Basandosi sulle 8.011 specie incluse nelle Liste Rosse della International Union for Conservation of Nature, l’organizzazione internazionale che lavora per la tutela e l’uso sostenibile delle risorse naturali.
Lo studio indica che lo status degli anfibi continua a peggiorare, con circa il 40% delle specie studiate classificate come minacciate. Il principale motore di questo declino si è spostato dalle malattie ai cambiamenti climatici, suggeriscono gli autori. Si stima che gli effetti attuali e previsti dei cambiamenti climatici siano responsabili del 39% dei deterioramenti dello stato dal 2004, seguiti dalla perdita di habitat, che ha colpito circa il 37% delle specie nello stesso periodo. Dalla ricerca emerge, inoltre, che i tre Stati indiani con la più ricca biodiversità di anfibi, Kerala, Tamil Nadu e Karnataka, vedono le loro specie minacciate dai cambiamenti climatici. A correre i maggiori pericoli sono le salamandre. Le concentrazioni maggiori di anfibi minacciati sono state individuate, oltre che in India, nelle isole dei Caraibi, in America centrale, nelle Ande, nel Camerun occidentale, e poi nella Nigeria orientale e nello Sri Lanka.
Di conseguenza, gli autori della ricerca fanno appello ai governi per un urgente aumento degli investimenti e per l’adozione di politiche immediate volte alla protezione e alla sopravvivenza degli anfibi.