Cappotti termici che vanno a fuoco: i rischi nascosti del Superbonus, “case meno sicure”

"Ora abbiamo case più efficienti ma forse meno sicure", avvisa il Prof. Davide Luraschi in riferimento ai bonus edilizi come il Superbonus
MeteoWeb

Era quello che si temeva e purtroppo si sta avverando: con i bonus edilizi per ristrutturare casa, come il Superbonus e bonus facciate, il risparmio ha soppiantato la qualità, con gravi conseguenze in termini di sicurezza. I disastrosi incendi divampati di recenti in alcuni edifici hanno messo sotto i riflettori i materiali usati nelle ristrutturazioni, che potrebbero aver contribuito alla propagazione delle fiamme. È quanto emerge dalle parole di Davide Luraschi, Presidente del collegio ingegneri e architetti di Milano e docente di ingegneria della sicurezza antincendio al Politecnico di Milano, in un’intervista rilasciata a “Today.it”.

Certamente questi bonus hanno contribuito a risvegliare un settore che, anche a causa della pandemia, era congelato, migliorando da un punto di vista dell’efficienza termica il patrimonio edilizio. Di contro, oltre ai temi attuali e dibattuti come quello sulla difficoltà del reperimento dei fondi economici necessari, è opportuno sottolineare come ci si è totalmente dimenticati di affiancare, al tema del risparmio, quello sulla sicurezza”, ha detto a “Today.it” Davide Luraschi. “Abbiamo vincolato i bonus alle performances termiche ma non all’antincendio. È questo è un aspetto piuttosto grave. Per cui, il rischio concreto è proprio quello, forse, di aver contribuito a rendere le nostre case più efficienti ma forse meno sicure”, continua Luraschi.

Il cappotto termico è uno degli interventi più realizzati con il Superbonus e questo significa che potremmo aver installato soluzioni combustibili nelle nostre case.

Secondo la normativa, la scala di classificazione europea di reazione al fuoco va dalla lettera A alla F: più ci si avvicina alla lettera F, più il grado di partecipazione di un prodotto a un incendio è alto. È frequente trovare pannelli isolanti delle classi più basse ed è la stessa normativa che permette il loro utilizzo nei lavori di ristrutturazione. “Se il materiale è combustibile – e che sia classificato o meno ha rilevanza relativa – vi è il concreto rischio che in caso di incendio questo materiale non solo partecipi, aumentandone la propagazione verso l’edifico, ma che lo propaghi anche agli edifici limitrofi se hanno in facciata o copertura materiali coibentanti combustibili”, ha spiegato Luraschi.

Molti di questi pannelli in commercio – spiega “Today.it” – sono imbevuti di un ritardante di fiamma, ma solo sulla superficie esterna. Se il fuoco si diffonde al loro interno, bruciano più in fretta e collassano. “Le temperature che si sviluppano in un incendio all’aperto raggiungono in pochi minuti i 500°C e oltre, ma la maggior parte dei materiali coibentanti combustibili brucia tra i 270 e i 480°C. È chiaro che se investiti e interessati dal calore di un incendio, benché possano essere protetti, rivestiti e con le reazioni al fuoco richiesti dalle norme, impiegheranno poco tempo per bruciare”, spiega ancora Luraschi. “Purtroppo, se non si cambia la mentalità di committenti appaltatori e progettisti e, magari, si rende più stringente la norma, continueremo ad assistere, sempre più a questo tipo di incidenti. Purtroppo, il rischio incendio è percepito come un evento remoto”, dice ancora il docente del Politecnico di Milano, citando anche le vittime di alcuni recenti incendi.

Migliaia di case a rischio

La European Association for Etics ha stimato che in Europa, in questi anni, la quota di materiali isolanti combustibili costituisca il 70% del mercato, mentre nel mercato italiano si registrano aumenti di circa il 50% rispetto alla prima metà del 2020“, aggiunge Luraschi. Secondo gli ultimi dati di Enea – riporta “Today.it” – sono stati realizzati lavori di ristrutturazione in 430.661 edifici, solo considerando il Superbonus, con il cappotto termico che è stato uno degli interventi più diffusi. “Giudicate voi quanti edifici con rivestimento combustibile o potenzialmente combustibile ci sono tra quelli che hanno usufruito dei bonus“, fa notare Luraschi.

Condividi