Liguria, tanto caldo e poca pioggia in estate: Genova ha registrato il giorno più caldo dal 1833

Il bilancio meteo dell’estate 2023 in Liguria realizzato da Arpal: temperature elevate con una media di +21,7°C nella regione
MeteoWeb

L’estate 2023 in Liguria è stata caratterizzata da temperature elevate con una media di +21,7°C (dall’1 giugno al 30 settembre 2023) che, messa a confronto con la media delle temperature dello stesso periodo del 2003, si differenzia di 0,1°C; nel periodo giugno – settembre 2003 la media era stata infatti di +21,8°C. Lo rende noto Arpa Liguria in un approfondimento dedicato alla stagione estiva nella regione. Comparando inoltre la media di questi due anni con la media del clima (2003-2022) sugli stessi mesi, emerge una anomalia di +1,1/1,2 °C rispetto alla climatologia, riporta ancora Arpal, evidenziando un “grado di rilievo piuttosto importante”.

L’estate 2023 ha fatto inoltre registrare a Genova il giorno più caldo dal 1833: il 21 agosto, alle 12:17, è stata registrata una temperatura di +37,9°C, che supera di ben 0,6°C la temperatura record del 2015, segnala Arpal.

Temperature

Nel mese di giugno, in Liguria, la temperatura massima è stata di +35,8°C il 22 giugno, registrata a Borgonuovo (provincia di Imperia), la minima è stata di +5,9°C il 4 giugno a Pratomollo (comune di Borzonasca). La temperatura media nelle quattro province è stata intorno ai +23°C.

Per quanto riguarda luglio, sono state numerose le ondate di calore, riporta Arpal: +37,7°C a Castelnuovo Magra (provincia di Spezia) il 9 luglio è stata la temperatura più alta del mese +7,6°C registrata il 6 luglio a Pratomollo (comune di Borzonasca) è stata la minima. Mediamente la temperatura in Liguria è stata intorno ai +26°C.

Il mese di agosto ha fatto registrare temperature elevate: +41,3°C il 21 agosto in provincia di Savona e una temperatura minima di +5,3°C il 29 agosto a Poggio Fearza (provincia di Imperia). Le temperature medie sono state intorno ai +25/26°C. Permanenza di mare caldo anche nel mese di agosto con moto ondoso elevato sia alla fine che all’inizio del mese.

Per quanto riguarda il mese di settembre, la temperatura massima registrata è stata di +35,9°C l’8 settembre a Castelnuovo Magra (provincia di Spezia); la minima di +3,4°C il 25 settembre al Colle di Nava (provincia di Imperia). Analoghe nelle quattro province le temperature medie intorno ai +23/24°C. Ancora elevata la temperatura del mare ma con una tendenza alla diminuzione che si attesta intorno ai +23°C.

temperature estate 2023 liguria
Il grafico compara le temperature medie giornaliere regionali nel periodo giugno-settembre 2023, con la climatologia (sempre mediata a scala regionale, periodo 2003-2022), con i valori minimi/massimi osservati per ciascuna giornata nel periodo 2003-2022

Precipitazioni

Sul fronte delle precipitazioni, Arpal segnala che l’estate 2023 in Liguria è stata piuttosto secca nel complesso, ma con fenomeni piovaschi di rilievo soprattutto sul centro e sul Levante della regione; in linea di massima poco piovoso nel Ponente con siccità nella zona dell’Imperiese.

Nel mese di giugno, sono state poche le piogge ma un passaggio perturbato significativo il 30 giugno con cumulate massime giornaliere di 155,4mm a Genova Sant’Ilario, 148mm a Fontana Fresca (Genova) e 121,4mm a Barbagelata (Genova). In alcune località sono stati 14 i giorni piovosi, come a Triora e a Santo Stefano d’Aveto.

A luglio, sono state più elevate le piogge nel Levante e nella città di Genova, meno frequenti a Ponente. Due i passaggi precipitativi più significativi con cumulate massime giornaliere di 163,8mm a Isoverde (Genova), 109,2mm a Passo del Turchino (Genova) e 106,2mm a Mignanego (Genova). Temperatura del mare in salita nel mese con temperature anche intorno ai +28°C (Boa di Capo Mele).

Il mese di agosto – nonostante le ondate di calore sulla Liguria – sul finale ha registrato piovaschi abbastanza importanti con cumulate di 193,0mm a Genova il 27 agosto. Santo Stefano d’Aveto è stata la zona più piovosa con 8 giorni di pioggia nel mese.

Settembre è stato un mese nel complesso piuttosto secco, con 8 giorni di pioggia a Torriglia (provincia di Genova) e cumulate di 180,2mm il 22 settembre a Reppia (provincia di Genova), 147,4mm il 21 a Cipressa (provincia di Imperia) e 129,8mm il 21 settembre a Barbagelata (provincia di Genova), conclude Arpal.

Condividi