“Il vasto promontorio anticiclonico continua ad interessare il Mediterraneo determinando condizioni di tempo stabile, con temperature ben superiori alla media del periodo. Giovedì lieve cedimento della pressione, associato ad ingresso di correnti occidentali, ma senza conseguenze particolari sulla regione, se non maggiore presenza di nubi irregolari. Da venerdì la pressione comincerà a cedere per l’approfondimento di una saccatura, con minimo centrato sul nord Europa, che transiterà sul Veneto domenica, apportando precipitazioni e un generale calo termico, ma con valori che ancora non si riporteranno nella media“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.
Oggi tempo stabile con cielo sereno o al più poco nuvoloso; dopo il tramonto formazione di foschie in qualche fondovalle e localmente anche in pianura. Temperature massime senza variazioni di rilievo e superiori alla media del periodo. Venti deboli variabili in pianura, deboli occidentali in quota.
Domani al primo mattino parzialmente nuvoloso per nubi basse, foschie e nebbie in qualche fondovalle e in pianura. In seguito nubi irregolari alternate a schiarite anche ampie. Ingresso di nubi alte nel pomeriggio da nord.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: In pianura senza notevoli variazioni, salvo live calo dei valori massimi sulla Pedemontana; sulle zone montane minime stazionarie, massime in lieve flessione.
Venti: In pianura deboli variabili, a regime di brezza sulla costa, a tratti anche moderata. In quota deboli/moderati dai quadranti occidentali.
Mare: Calmo o al più poco mosso nel pomeriggio.
Venerdì 13 iniziali nubi basse, foschie e nebbie, anche estese in pianura, in progressivo sollevamento, lasceranno spazio ad un cielo poco o a tratti parzialmente nuvoloso per nuvolosità alternata a schiarite.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Senza variazioni di rilievo con valori ancora superiori alle medie del periodo, specie in quelli massimi.
Venti: In pianura deboli variabili, a regime di brezza sulla costa, a tratti anche moderata. In quota inizialmente deboli occidentali, poi ingresso e rinforzo dei venti da sud-ovest, fino a risultare tesi in serata.
Mare: Calmo o al più poco mosso nel pomeriggio.
Sabato 14 iniziali foschie e nebbie locali in pianura e in qualche fondovalle in successivo diradamento, seguiranno nubi irregolari alternate a schiarite, anche ampie in mattinata; nel corso del pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità, specie in montagna. Dal tardo pomeriggio saranno possibili sporadiche e locali precipitazioni sulle zone montane, assenti altrove. Temperature minime in calo; massime in diminuzione sulle zone montane, stazionarie altrove. In quota venti da sud-ovest da moderati a tesi.
Domenica 15 tempo variabile, a tratti instabile, con estesa nuvolosità, in diradamento in serata a partire dalle zone montane. Da metà mattina aumento della probabilità di precipitazioni da locali a sparse, con tendenza a divenire diffuse nel corso della giornata, specie sui settori nord-orientali. Saranno probabili rovesci e locali temporali. Tendenza ad esaurimento delle precipitazioni su zone montane e pedemontane in serata, altrove in diradamento. Temperature minime in calo su zone montane e pedemontane, stazionarie altrove; massime in generale diminuzione, ma ancora superiori alla media del periodo. Ingresso e rinforzo di venti di Bora nel corso del pomeriggio, a partire dalle zone costiere; in quota progressiva rotazione dei venti dai quadranti settentrionali nel corso della giornata.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: