“Giovedì 19 tempo a tratti perturbato con precipitazioni sparse e intermittenti anche a carattere di rovescio con quantitativi localmente consistenti. Venerdì 20 in prevalenza perturbato con precipitazioni diffuse più persistenti ed abbondanti su zone montane e pedemontane anche con rovesci e temporali nel pomeriggio tra Prealpi e pianura. Rinforzo dei venti dai quadranti meridionali fino a molto forti in alta quota e tesi/forti sulla costa“: è quanto segnalano gli esperti Arpav in relazione alla situazione meteo attesa in Veneto nelle prossime ore. Per quanto riguarda invece l’evoluzione generale, nel consueto bollettino si legge: “Mercoledì pressione in cedimento per lo sviluppo di un minimo depressionario in approfondimento sul Golfo di Biscaglia, con prima avvezione in quota di aria umida da sud-ovest che farà aumentare la nuvolosità. Giovedì la saccatura si approfondirà sull’Europa occidentale convogliando e rinforzando ulteriormente correnti caldo-umide sud-occidentali, che si assoceranno ad una prima fase di precipitazioni sparse, a tratti diffuse. Tra venerdì e sabato la perturbazione transiterà verso est determinando una spiccata fase di tempo instabile/perturbato nella giornata di venerdì con precipitazioni diffuse, anche temporalesche, che interesseranno gran parte del territorio regionale, in particolare le zone montane e pedemontane. Il passaggio della saccatura sarà associato ad un significativo rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali sia in quota sia sulla costa, che raggiungeranno anche forti intensità“.
Oggi da molto nuvoloso a coperto; nel corso del pomeriggio non si esclude qualche sporadica e locale debole precipitazione; verso fine giornata la probabilità di precipitazioni aumenterà fino a medio-alta (50-75%) sui settori centro-meridionali della pianura. Temperature massime in diminuzione. In pianura venti in prevalenza dai quadranti orientali deboli/a tratti moderati; sulla costa moderati, a tratti tesi in serata. In quota venti in rinforzo da sud-ovest.
Domani in prevalenza molto nuvoloso.
Precipitazioni: Nella notte fino al mattino precipitazioni diffuse sui settori centro-meridionali e orientali della pianura (probabilità medio-alta 50-75%), generalmente assenti o sporadiche altrove. Nel corso del pomeriggio probabile iniziale temporaneo diradamento/esaurimento delle precipitazioni e successiva ripresa a partire da ovest, con fenomeni che interesseranno le zone montane, pedemontane e parte della pianura, i fenomeni, infatti, potranno risultare del tutto assenti o sporadici sui settori sud-orientali. Si tratterà quindi di fasi di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che però localmente potranno risultare consistenti.
Temperature: Minime in aumento, anche marcato; massime in aumento in pianura, stazionarie altrove.
Venti: In pianura in prevalenza dai quadranti orientali deboli/moderati. In quota venti da sud-ovest in progressivo rinforzo da tesi a forti.
Mare: In prevalenza mosso.
Venerdì 20 tempo perturbato, a tratti instabile, con cielo molto nuvoloso/coperto.
Precipitazioni: Precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale, interesseranno fin dalle prime ore le zone montane, pedemontane e interne della pianura, salvo qualche sporadica precipitazione sulle zone costiere centro-settentrionali fino a metà mattina (probabilità nel complesso alta 75-100%). Nel corso del pomeriggio le precipitazioni tenderanno ad estendersi su gran parte della regione, con fenomeni più frequenti e consistenti sulle zone montane e pedemontane. Dalla tarda serata probabile diradamento delle precipitazioni a partire dai settori meridionali della pianura.
Temperature: In generale aumento, con valori massimi che localmente, sulla pianura meridionale, potranno risultare sopra la media del periodo.
Venti: Sulle zone interne della pianura in prevalenza da nord-est moderati/a tratti tesi. Sulla costa fino a parte della mattinata tesi da sud, in seguito progressiva rotazione dei venti da sud-est che tenderanno a rinforzare nel corso del pomeriggio fino a risultare temporaneamente tesi/forti. In seguito tenderanno nuovamente a ruotare da sud mantenendo intensità tesa/a tratti forte. In quota dai quadranti meridionali tesi, a tratti forti, mentre alle quote più alte risulteranno forti, a tratti anche molto forti.
Mare: Da mosso a molto mosso.
Sabato 21 permangono condizioni di tempo variabile con cielo nuvoloso sulle zone montane e parzialmente nuvoloso in pianura. Saranno ancora probabili precipitazioni fino a metà mattina sporadiche, poi via via sparse/a tratti diffuse, nel corso della giornata. Tendenza a diradamento dei fenomeni dalla serata. Temperature minime in calo; massime in aumento in pianura, in calo sulle zone montane. Nella notte fino al primo mattino residui rinforzi di vento da sud sulla costa; in quota venti ancora tesi dai quadranti meridionali.
Domenica 22 permarranno condizioni di variabilità, con cielo irregolarmente nuvoloso. Saranno ancora probabili delle precipitazioni, specie sulle zone montane e pedemontane, ma in genere deboli ed intermittenti; esaurimento dei fenomeni entro fine giornata. Generale calo termico.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: