“Tra la serata di giovedì e il mattino di venerdì temporanea fase perturbata con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o locale temporale tra Prealpi e pianura dove non si esclude qualche forte rovescio. Quantitativi localmente consistenti e concentrati, specie tra pianura centro-nord e zone prealpine. Venti in prevalenza da sud/sud-ovest, tesi o a tratti forti sul mare e sulla costa/pianura limitrofa, specie quella centro-settentrionale“: è quanto segnalano gli esperti Arpav in relazione alla situazione meteo attesa in Veneto nelle prossime ore. Per quanto riguarda invece l’evoluzione generale, nel consueto bollettino si legge: “Per le prime ore di venerdì sul Veneto è atteso il veloce transito di un sistema frontale di origine atlantica, associato a un calo della pressione temporaneo ma abbastanza significativo e al richiamo di correnti umide da sud-ovest, con molte nubi e varie precipitazioni; in seguito la curvatura è scarsa ma il flusso umido di Libeccio persiste e anzi si rafforza lunedì, portando condizioni di variabilità che a fine periodo diventano di tempo perturbato con varie precipitazioni“.
Oggi cielo da nuvoloso con qualche iniziale fase di schiarita a molto nuvoloso o coperto specie in serata, quando sono attese precipitazioni piuttosto diffuse a partire da nord-ovest, localmente a carattere di rovescio o possibile occasionale temporale tra pianura e Prealpi; limite delle nevicate sui 2600-2900 m; rinforzi di Libeccio a fine giornata sulla costa meridionale e soprattutto in alta quota; rispetto a mercoledì, moderato rialzo delle temperature diurne in montagna.
Domani tempo nelle prime ore instabile e in seguito moderatamente variabile, con nubi più estese all’inizio della giornata, schiarite più ampie da fine mattinata in poi salvo addensamenti sparsi più probabili su Prealpi centro-orientali e zone adiacenti.
Precipitazioni: Fino al primo mattino fenomeni da diffusi a sparsi, con qualche possibile rovescio o locale temporale su pianura e Prealpi; in seguito possibile qualche modesta precipitazione su Prealpi centro-orientali e zone adiacenti, per il resto probabilità in netta diminuzione; limite delle nevicate in abbassamento da 2600-2900 m a 2200-2500 m circa.
Temperature: Le minime saranno misurate di sera e comunque subiranno contenute variazioni di carattere locale rispetto a giovedì; le massime in quota non varieranno molto, altrove aumenteranno.
Venti: In quota dai quadranti occidentali, nelle prime ore da forti a tesi per Libeccio, poi a tratti ancora tesi sulle Prealpi e per il resto moderati; nelle valli, in prevalenza deboli con direzione variabile salvo occasionali moderati rinforzi; in pianura da moderati o localmente a tratti tesi specie in tarda mattinata a deboli, con direzione prevalente per buona parte della giornata da sud-ovest e infine da nord-est a partire dalle zone centro-settentrionali.
Mare: Da molto mosso a mosso.
Sabato 28 leggera variabilità con qualche addensamento soprattutto per nubi medio-basse in particolare nelle ore più fresche, quando sarà possibile qualche parziale riduzione della visibilità in pianura e nelle valli, schiarite anche significative nel corso della giornata.
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo occasionali modesti fenomeni più che altro sulle zone montane, eventualmente nevosi da circa 2200-2500 m.
Temperature: In diminuzione, localmente anche moderata.
Venti: In quota da sud-ovest, a tratti moderati e a tratti tesi; altrove deboli con direzione variabile, a parte una temporanea prevalenza da nord-est sulla pianura nelle ore diurne e a tratti qualche locale moderato rinforzo sulla costa, specie di sera a sud per Libeccio.
Mare: In prevalenza poco mosso, in vari momenti anche quasi calmo sottocosta il settore centro-settentrionale.
Domenica 29 tempo variabile con spazi di sereno più ampi all’inizio della giornata, quando in pianura e nelle valli saranno probabili alcune parziali riduzioni della visibilità, nubi più presenti dal pomeriggio in poi; specie dal tardo pomeriggio sulle zone interne, sarà possibile qualche precipitazione, in genere modesta salvo locali rovesci; limite delle nevicate sui 2500-2800 m; le temperature subiranno contenute variazioni di carattere locale, tra cui comunque aumenti delle minime in quota e delle massime a sud-est.
Lunedì 30 cielo da molto nuvoloso a coperto, salvo possibili parziali fasi di schiarita nelle prime ore; specie sulle zone centro-settentrionali sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, con alcuni rovesci e qualche possibile temporale in pianura; limite delle nevicate in genere sui 2600-2900 m, localmente un po’ più basso in occasione di rovesci; temperature minime in aumento; le temperature massime sull’entroterra diminuiranno un po’ soprattutto ad ovest, altrove saranno stazionarie o in locale leggero aumento specie sulla costa.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le Previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: