Brasile, la siccità estrema di giugno 2021: cause e conseguenze

Focus sull'evento di siccità estrema che ha colpito il Brasile nel mese di giugno 2021: le cause e gli effetti
MeteoWeb

A giugno 2021, il Brasile ha affrontato una grave siccità che ha avuto un impatto significativo sull’agricoltura, l’approvvigionamento idrico e l’ecosistema. Le regioni di Nord/Est e centro-occidentali sono state particolarmente colpite. La mancanza di precipitazioni ha causato una riduzione drastica delle riserve idriche nei fiumi, nei bacini idrici e nei serbatoi, portando a restrizioni nell’approvvigionamento idrico nelle città e nell’irrigazione agricola. Questa fase di siccità ha colpito duramente la produzione di grano, mais e caffè, aumentando i prezzi alimentari e aggravando la situazione dei contadini. L’evento ha sottolineato l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e dell’adattamento ai cambiamenti climatici nel Paese.

Il clima in Brasile

Il clima del Brasile è noto per la sua diversità e complessità, in quanto il Paese si estende su una vasta area geografica che abbraccia molte zone climatiche differenti. Il Brasile si trova nell’emisfero Sud, quindi le stagioni sono opposte a quelle dell’emisfero nord. Ci sono 4 principali tipi di clima in Brasile:

  • Tropicale: la maggior parte del Brasile, compresa l’Amazzonia, ha un clima tropicale con precipitazioni abbondanti durante tutto l’anno. Le temperature sono elevate, con estati calde e inverni miti. Questa regione è caratterizzata da una stagione delle piogge e una stagione secca;
  • Semi-arido: il Nord/Est del Brasile è afflitto da condizioni semi-aride, con precipitazioni scarse e irregolari. Questa zona è suscettibile a periodi di siccità e ha visto gravi problemi legati alla disponibilità d’acqua;
  • Subtropicale: alcune parti del Brasile meridionale, come lo Stato di Rio Grande do Sul, hanno un clima subtropicale con estati calde e inverni freddi. Le temperature invernali possono scendere notevolmente, portando a gelate in alcune aree;
  • Equatoriale: la regione amazzonica del Brasile ha un clima equatoriale con temperature elevate e precipitazioni costanti durante tutto l’anno. Questa zona è caratterizzata da foreste pluviali dense e biodiversità eccezionale.

La diversità climatica del Brasile è influenzata da numerosi fattori, tra cui la sua vastità geografica, la vicinanza all’oceano Atlantico e la topografia varia. L’oceano svolge un ruolo importante nel moderare il clima costiero, portando temperature più miti e precipitazioni regolari. Tuttavia, il Brasile non è immune ai cambiamenti climatici globali. Negli ultimi anni, il Paese ha affrontato sfide legate all’aumento delle temperature, alle siccità e agli eventi meteo estremi. Questi cambiamenti hanno avuto impatti significativi sull’agricoltura, l’approvvigionamento idrico e l’ecosistema.

La conservazione dell’Amazzonia è cruciale per il bilancio climatico globale, poiché la foresta agisce da importante serbatoio di carbonio. La deforestazione e i cambiamenti nell’uso del suolo rappresentano minacce all’ambiente e al clima.

Il clima in Brasile è caratterizzato da una vasta gamma di zone climatiche, da tropicali ed equatoriali a subtropicali e semi-aride. La complessità climatica del paese richiede una gestione oculata delle risorse idriche e un adattamento ai cambiamenti climatici per far fronte alle sfide climatiche in evoluzione.

Siccità in Brasile, le cause del fenomeno di giugno 2021

La siccità che ha colpito il Brasile a giugno 2021 può essere attribuita a una combinazione di fattori meteorologici e climatici. In particolare, alcune cause scientifiche includono:

  • Blocco atmosferico: la presenza di blocchi atmosferici, un fenomeno di alta pressione stagnante nell’atmosfera, può impedire la formazione di piogge significative, portando a condizioni siccitose;
  • Cambiamenti climatici: possono influenzare la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi, comprese le siccità. L’innalzamento delle temperature globali può portare a un maggiore tasso di evaporazione e una maggiore richiesta di acqua, contribuendo alle condizioni di siccità;
  • Variabilità climatica regionale: il Brasile è una nazione vasta e diversificata, con variazioni climatiche regionali significative. Alcune aree, come il Nord/Est, sono intrinsecamente soggette a periodi di siccità a causa della loro posizione geografica e dei modelli di precipitazioni locali;
  • Deforestazione: la deforestazione in Amazzonia può avere un impatto sulle precipitazioni regionali, alterando i processi di evapotraspirazione e cambiando i modelli di umidità atmosferica.

È importante sottolineare che la siccità è spesso il risultato di una complessa interazione tra questi fattori, ed è oggetto di studio da parte di climatologi e scienziati ambientali per comprendere meglio come affrontare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle condizioni di siccità.

Brasile, le aree colpite da siccità nel giugno 2021

La siccità di giugno 2021 ha colpito diversi Stati del Brasile, ma le regioni più gravemente colpite sono state principalmente il Nord/Est e il Centro-Ovest del Paese. Alcuni degli Stati più colpiti includono:

  • Pernambuco
  • Bahia
  • Ceará
  • Maranhão
  • Tocantins
  • Goiás
  • Minas Gerais
  • Brasilia (Distretto Federale)
  • San Paolo
  • Mato Grosso do Sul

Queste regioni hanno sofferto di una prolungata siccità che ha avuto un impatto significativo sull’agricoltura, la disponibilità idrica e l’ecosistema locale. Le restrizioni idriche e le sfide legate alla siccità hanno avuto conseguenze notevoli su queste aree, sia dal punto di vista economico che ambientale.

Gli effetti

La grave siccità che ha colpito il Brasile a giugno 2021 ha avuto numerose conseguenze rilevanti:

  • Impatto sull’agricoltura: la mancanza di precipitazioni ha causato una riduzione significativa della disponibilità d’acqua per l’irrigazione agricola. Ciò ha compromesso la produzione di colture chiave come grano, mais e caffè, riducendo la resa agricola e aumentando i prezzi alimentari;
  • Riduzione delle riserve idriche: la siccità ha portato a una significativa diminuzione delle riserve idriche nei fiumi, nei bacini idrici e nei serbatoi. Ciò ha avuto un impatto duraturo sulla disponibilità di acqua per il consumo umano e industriale;
  • Stress idrico: gli ecosistemi acquatici e terrestri hanno subito uno stress idrico significativo a causa della siccità. Ciò ha comportato la morte di specie acquatiche, la riduzione della biodiversità e il degrado degli habitat naturali;
  • Incendi boschivi: la siccità ha aumentato il rischio di incendi boschivi, in particolare in regioni come l’Amazzonia. Questi incendi hanno rilasciato una grande quantità di carbonio nell’atmosfera;
  • Riduzione della qualità dell’aria: gli incendi boschivi e l’attività umana legata alla siccità possono aumentare la concentrazione di particelle sottili nell’aria, compromettendo la qualità dell’aria e la salute umana;
  • Problemi di salute pubblica: la siccità può portare a carenze d’acqua, causando problemi di salute pubblica legati all’accesso limitato all’acqua potabile e all’igiene;
  • Stress economico: la siccità ha avuto un impatto economico significativo, causando perdite economiche nell’agricoltura, nell’industria e nella fornitura di energia idroelettrica.

Queste conseguenze hanno evidenziato l’importanza di affrontare i cambiamenti climatici e di implementare strategie di gestione delle risorse idriche e della terra per mitigare gli effetti delle siccità future in una prospettiva scientifica e ambientale.

La gestione sostenibile delle risorse idriche e l’adattamento

La siccità del 2021 ha evidenziato in modo chiaro e significativo la necessità di due azioni fondamentali:

  • Gestione sostenibile delle risorse idriche: la siccità ha messo in risalto quanto sia essenziale gestire le risorse idriche del Brasile in modo sostenibile. Ciò implica garantire un utilizzo responsabile dell’acqua, la prevenzione dello spreco, la conservazione delle riserve idriche, l’implementazione di pratiche agricole sostenibili e la pianificazione accurata per far fronte alle situazioni di scarsità d’acqua. La gestione sostenibile mira a mantenere un equilibrio tra la domanda d’acqua e la disponibilità, preservando le risorse idriche a lungo termine.
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: la siccità è stata collegata ai cambiamenti climatici globali e ai modelli climatici in evoluzione. L’adattamento ai cambiamenti climatici implica l’adozione di misure per affrontare e mitigare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici. Nel caso del Brasile, ciò potrebbe includere la diversificazione delle fonti di approvvigionamento idrico, la promozione di pratiche agricole resilienti al clima, l’implementazione di politiche di conservazione del suolo e la pianificazione per eventi meteorologici estremi come siccità, in modo da ridurre al minimo i danni causati da tali eventi.

In breve, l’evento del 2021 ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare i problemi legati all’acqua e al cambiamento climatico, sottolineando che il Brasile deve investire nella gestione oculata delle sue risorse idriche e nell’adozione di strategie di adattamento per garantire la resilienza del paese di fronte a sfide climatiche future.

Condividi