“Ci sono tutte le condizioni industriali ed economiche perché il nostro ecosistema non debba invidiare nulla a quello di altri Paesi e perché Torino diventi il miglior luogo in Europa per fare innovazione nell’aerospazio”. Lo ha affermato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo in collegamento agli Aerospace and Defense Meetings di Torino. “La posa della prima pietra della Città dell’aerospazio, che è avvenuta stamani, è un obiettivo cui abbiamo lavorato insieme da diversi anni, anche nel mio precedente incarico di governo. Io ho spesso richiamato l’importanza di lavorare in modo integrato tra imprese, centri di ricerca, università per affrontare con la giusta dimensione di scala la sfida all’innovazione. Io penso che la città dell’aerospazio concretizza in un solo progetto questo tipo di approccio”, ha continuato.
“Non si tratta dell’ennesimo incubatore scientifico, ma di una vera macchina infrastrutturale, capace di creare sinergie tra i mondi dell’accademia, dell’industria e il tessuto sociale. Inoltre, vorrei sottolineare il valore del progetto per Torino, in termini di riqualificazione. È un vero esempio di riconversione sostenibile e sociale. La spinta di questo risultato è il miglior modo per avviare gli Aerospace and Defence Meetings, evento che, anno dopo anno continua a crescere e dibattere del tema della resilienza della filiera aerospaziale“, ha concluso Giorgetti.