La Luna ci riserva uno spettacolo imperdibile, in scena la “luce cinerea”

Ecco quando e come vedere il fenomeno, noto anche come Earthshine o "bagliore di Da Vinci"
MeteoWeb

Ci sono pochi spettacoli naturali più delicati e belli della falce di Luna, che domina il cielo dopo il tramonto di questa settimana. Da oggi al weekend, la Luna crescerà dalla falce più sottile a una falce molto più grande e luminosa. Forse lo spettacolo più affascinante di questa settimana, però, sarà la luce cinerea, anche nota come Earthshine o “bagliore di Da Vinci“.

Cos’è la luce cinerea

La fioca luce visibile sul lembo scuro di una falce di luna, la luce cinerea, viene anche chiamata “bagliore di Da Vinci” da Leonardo Da Vinci, che lo ha osservato per primo. È anche chiamato “Earthshine” perché non ha origine dalla Luna ma, ovviamente, dalla Terra. La luce solare viene riflessa dalle nuvole e dal ghiaccio della Terra sulla Luna, creando un debole bagliore. Il fenomeno è visibile solo quando si osserva una sottile falce di Luna. Secondo la NASA, la sua intensità varia durante tutto l’anno al variare delle nubi e del ghiaccio.

Quando e dove vedere il fenomeno

Per gli skywatcher, questa settimana è tutta incentrata sull’osservazione della Luna. Oggi, martedì 14 novembre, avremo la possibilità di vedere una falce sottilissima illuminata al 2% nel cielo sudoccidentale pochi minuti dopo il tramonto. Avrete bisogno di un binocolo e un tempismo impeccabile per vederlo.

Più realisticamente, ecco quando sarà possibile vedere molto più facilmente la falce di Luna e la luce cinerea, poiché la mezzaluna si alzerà leggermente più in alto nel cielo dopo il tramonto ogni notte. Rivolgete lo sguardo a Sud/Ovest.

  • Mercoledì 15 novembre: Luna crescente illuminata al 7% (cielo crepuscolare);
  • Giovedì 16 novembre: Luna crescente crescente al 14% (cielo crepuscolare, tra le stelle del Sagittario);
  • Venerdì 17 novembre: Luna crescente illuminata al 23% (cielo crepuscolare tra le stelle del Sagittario).

Le notti migliori per vedere il fenomeno saranno giovedì e venerdì, 30-60 minuti dopo il tramonto. Tecnicamente parlando, l’Earthshine è sempre lì, ma diventa impossibile vederlo dopo che la Luna crescente sarà illuminata al 25% circa, poiché la luminosità lunare extra sovrasta la luce debole dell’Earth-shine.

Come vedere la luce cinerea

La luce cinerea può essere osservata ad occhio nudo, in particolare giovedì e venerdì, quando apparirà al meglio. Tuttavia, se avete un binocolo, vale la pena utilizzarlo. Vedrete ombre proiettate sui crateri lunari e sulle montagne vicino al confine tra luce e oscurità.

Posizionando il binocolo sul lembo oscuro della Luna vedrete la sua superficie rivelata dalla luce proveniente dalle calotte glaciali e dalle nubi della Terra.

Condividi