“Ci sono stati interventi a causa delle forti precipitazioni con terreno ancora saturo su Prato: nella serata di ieri si è verificata la tracimazione e rottura di un tratto del Bagnolo a Sant’Ippolito che ha comportato l’allagamento di alcune aree agricole“: è quanto ha affermato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, facendo il punto della situazione sul maltempo delle scorse ore. “Il torrente Bardena ha superato gli argini in un tratto a Figline di Prato ma senza particolari criticità. Anche a Vaiano ci sono state alcune tracimazioni con allagamenti. I livelli degli altri corsi d’acqua si sono mantenuti nei livelli di riferimento presidiati costantemente dal sistema regionale. È stata ancora una lunga notte senza sonno e ringrazio di cuore le centinaia di donne e uomini che hanno assistito le persone in queste difficili ore. Siamo toscani, non molliamo“.
“Ieri abbiamo avuto forti precipitazioni nelle aree da Pistoia a Firenze già colpite a inizio novembre. Era stata diramata l’allerta arancione, ma anche questa volta le precipitazioni sono state superiori alle previsioni,” ha dichiarato Giani nel punto stampa odierno. “Dalle 18:30 di ieri fino alle 23 abbiamo riscontrato un’ulteriore grande quantità di acqua, che ha provocato allagamenti in particolare a Pescia. Qui i torrenti, già carichi di acqua, sono usciti dagli argini, creando grande disagio nella circolazione e tanta paura nella popolazione, ma nessun particolare danno rilevante. Già alle 23 la situazione era sotto controllo“.
“L’Arno non presenta criticità. Livelli idrometrici in aumento nell’Ombrone Pistoiese, dove sono in transito i colmi di piena all’interno del primo livello di guardia,” aveva riportato nella notte il presidente della Regione Toscana, aggiungendo: “Il torrente Stella a Quarrata è in diminuzione dopo aver raggiunto il primo livello. Anche il Brana è in diminuzione ad Agliana. Nel Calice la piena è transitata. Il Bisenzio rimane all’interno dei livelli di riferimento. Alcuni allagamenti a Pescia e Montecatini a causa delle forti precipitazioni con interventi e idrovore in corso“.
Dopo le forti precipitazioni che nella serata di ieri hanno fatto tracimare il torrente Bagnolo e fatto scattare l’evacuazione preventiva di circa 170 persone, nel Pratese nella notte la situazione è tornata sotto controllo. “Il sopralluogo sul posto non ha evidenziato particolari criticità nella zona. I residenti sono stati invitati ad andare ai piani alti e abbiamo evacuato chi ne aveva necessità,” ha spiegato il sindaco di Prato, Matteo Biffoni. La situazione meteo è in miglioramento. “La Protezione civile continua a monitorare sia dalla sala operativa, attiva h24, sia in città, su strada, con il controllo del territorio soprattutto nelle zone più a rischio,” ha evidenziato il primo cittadino. Questa mattina sono state riaperte le scuole e gli impianti sportivi, mentre restano precauzionalmente chiusi i parchi e i giardini pubblici almeno fino alla mezzanotte di domani.
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):
Le Previsioni Meteo Regione per Regione:
- Meteo Lombardia
- Meteo Lazio
- Meteo Campania
- Meteo Veneto
- Meteo Sicilia
- Meteo Emilia Romagna
- Meteo Piemonte
- Meteo Puglia
- Meteo Toscana
- Meteo Calabria
- Meteo Sardegna
- Meteo Liguria
- Meteo Marche
- Meteo Abruzzo
- Meteo Friuli Venezia Giulia
- Meteo Trentino Alto Adige
- Meteo Umbria
- Meteo Basilicata
- Meteo Molise
- Meteo Valle d’Aosta
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: