Il Servizio di monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service – CAMS) traccia abitualmente gli indicatori chiave della composizione dell’atmosfera in tutto il mondo, tra cui la qualità dell’aria superficiale in Europa, le emissioni di fumo dagli incendi boschivi e le concentrazioni globali di inquinanti atmosferici e gas serra. Durante l’inverno boreale 23/24 (dicembre-gennaio-febbraio), si sono verificati diversi eventi rilevanti per la composizione dell’atmosfera: ecco la sintesi stagionale.
I dati CAMS, nuovo servizio di allerta aerosol CAMS
Nel febbraio 2024, il CAMS ha lanciato il suo servizio aggiornato Aerosol Alerts Service, in grado di inviare avvisi fino a tre giorni in anticipo quando la quantità di aerosol nell’atmosfera per una particolare regione corrisponde a uno dei tre livelli di allerta: alto, molto alto ed estremo. Gli utenti possono registrarsi gratuitamente e personalizzare le proprie impostazioni, per ricevere un’e-mail che li avvisa di qualsiasi episodio di aumento della profondità ottica dell’aerosol o della concentrazione di particolato superficiale nella regione di interesse da loro definita.
Il servizio gratuito di allerta aerosol si basa sulle previsioni CAMS di aerosol fornite dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF – Integrated Forecasting System). Gli allarmi sono calcolati in base alla valutazione di ogni previsione, analizzando le anomalie in base alle condizioni tipiche di ogni località e facendo scattare l’allarme quando vengono superate determinate soglie.
La stagione degli incendi ai tropici
Diversi Paesi del Sud America hanno registrato una significativa attività di incendi boschivi nei loro territori. Gli incendi stagionali si verificano nelle regioni tropicali del Sud America tra gennaio e aprile, soprattutto nella Valle dell’Orinoco. In Venezuela, le emissioni totali stimate di carbonio da incendi boschivi per i mesi di gennaio e febbraio 2024 sono state le più alte rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti coperti dal set di dati GFAS. Anche in Brasile si è registrato un record di emissioni di carbonio da incendi boschivi nel mese di febbraio, a causa dell’aumento del numero di incendi boschivi nello Stato settentrionale di Roraima. Anche la Guyana e il Suriname hanno registrato le emissioni più elevate per questo periodo dell’anno, sebbene le loro emissioni totali siano notevolmente inferiori a quelle degli altri Paesi.
Più a sud, nel mese di febbraio, la Bolivia ha registrato il più alto numero di incendi boschivi dal 2003. All’inizio di febbraio, il Cile ha subito la perdita di almeno 112 vite umane a causa degli incendi boschivi nella regione di Valparaiso, dove molte persone si trovavano per le vacanze estive. L’intensità degli incendi osservata e le emissioni stimate per Valparaiso sono state tra le più alte della provincia, a testimonianza della loro natura devastante.
Il CAMS ha monitorato da vicino gli incendi boschivi, non solo in Sud America ma in tutti i tropici. Gli incendi stagionali e le emissioni associate nell’Africa tropicale settentrionale raggiungono tipicamente il picco durante l’inverno, mentre nella regione ASEAN superiore (in particolare in Laos, Myanmar e Thailandia) il picco si registra all’inizio della primavera. Secondo il set di dati GFAS, le emissioni giornaliere stimate di incendi in questa regione sono state inferiori alla media 2003-2023 e vengono monitorate con il progredire della stagione.
Qualità dell’aria: intrusioni di polveri sahariane sull’Europa e sull’Atlantico e un episodio di particolato nella Pianura Padana
Con l’alta pressione atmosferica in stallo sulla maggior parte dell’Europa per diversi giorni, l’Italia settentrionale e i Balcani hanno visto un sostanziale peggioramento dei livelli di qualità dell’aria nelle aree interessate da elevate emissioni antropiche. Le previsioni del CAMS hanno rispecchiato questa situazione, prevedendo livelli massimi giornalieri di particolato (PM10) superiori a 150 microgrammi per metro cubo (µg/m3) e di particolato fine (PM2.5) superiori a 100 µg/m3 a Milano.
Inoltre, negli ultimi mesi, il CAMS ha osservato diversi episodi di trasporto di polveri sahariane sull’Atlantico, responsabili di elevate concentrazioni di PM10. La riduzione della visibilità e il degrado della qualità dell’aria sono eventi comuni in questo periodo dell’anno per le Isole Canarie, quando i venti di Calima trasportano polveri minerali dal Sahara. Un episodio a gennaio ha provocato un trasporto a lungo raggio attraverso l’Atlantico verso il Sud America e un altro ha attraversato l’Atlantico settentrionale verso l’Europa nordoccidentale e la Scandinavia. Nella prima metà di febbraio, sono state osservate concentrazioni superficiali di PM10 molto elevate dovute alla polvere sahariana in tutto il Mediterraneo e un grande pennacchio si è spostato verso l’Europa occidentale. Alla fine di febbraio, il trasporto di polveri dal Mediterraneo è proseguito attraverso l’Europa orientale e a nord verso il Mar Baltico e la Scandinavia.
Questa sequenza di eventi intensi si è verificata in concomitanza con la pubblicazione di un nuovo documento di ricerca che indica un aumento significativo della frequenza e dell’intensità delle intrusioni di polvere sahariana. Maggiori informazioni sull’analisi CAMS di questi recenti episodi di polvere sahariana.
Laurence Rouil è il nuovo direttore del CAMS
Laurence Rouil succede a Vincent-Henri Peuch come direttore del CAMS, a partire dal 1° febbraio 2024. Ex direttore della strategia, della politica scientifica e della comunicazione presso l’INERIS francese, il dottor Rouil è un dottore in matematica con una profonda conoscenza del Servizio, incluso il suo lavoro nell’osservazione della Terra, nella modellazione della composizione atmosferica e nell’assimilazione dei dati. Vincent-Henri Peuch continuerà a lavorare con i servizi Copernicus come direttore ECMWF per l’impegno con l’UE a Bonn.