Cannibalismo o contagio? Scoperta fossa comune nelle Fiji

Il caos alla fine scatenò una guerra tra i figiani dell'entroterra che si attenevano alle tradizioni e la Gran Bretagna
MeteoWeb

Le coste frangiflutti dell’isola più grande delle Fiji, Vitu Levu, attraggono turisti desiderosi di fare snorkeling nelle sue acque tropicali. Tuttavia, a pochi chilometri nell’entroterra, i villaggi locali hanno recentemente scoperto una rara fossa comune proprio nelle Fiji che potrebbe fare luce su un periodo tumultuoso e macabro nella storia di questo arcipelago del Sud Pacifico.

I resti umani della fossa comune

I resti umani sono stati trovati il 29 febbraio sulla sommità di una massiccia collina fortificata che domina il fangoso fiume Sigatoka che serpeggia fuori dalle aspre terre alte di Vitu Levu. Devono ancora essere analizzati, ma i locali ipotizzano che fossero vittime di cannibalismo rituale praticato da tempo durante le guerre tribali. Gli archeologi, tuttavia, sospettano che i morti siano più probabilmente caduti vittime di un’epidemia di morbillo. Questa devastante pestilenza, tragicamente trasmessa dal re delle Fiji dopo la sua visita in Australia nel 1875, uccise uno su tre dei suoi sudditi.

Le Fiji sono composte da più di trecento isole vulcaniche e si trovano a mille miglia a nord della Nuova Zelanda. I cosiddetti popoli Lapita, gli antenati naviganti dei polinesiani di oggi, si stabilirono qui circa tremila anni fa. Colonizzatori successivi arrivarono dalle isole melanesiane ad ovest così come da avamposti polinesiani ad est come Samoa e Tonga. Circa mille anni fa, le Fiji emersero come un importante crocevia commerciale del Sud Pacifico.

“Le Isole dei Cannibali”

Nel 1789, il capitano William Bligh della fama dell’HMS Bounty fu il primo europeo a tracciare la costa delle Fiji, e mercanti e missionari americani ed europei seguirono nei primi e metà del XIX secolo. Chiamarono la regione “le Isole dei Cannibali” e cercarono di estirpare il cannibalismo rituale, nel quale i vincitori consumavano coloro che avevano sconfitto in guerra per ottenere il potere delle loro vittime. I cristiani occidentali sfruttarono anche i cetrioli di mare della zona per l’esportazione in Cina, e presto giunsero in Fiji piantatori britannici e americani alla ricerca di terre per produrre cotone. Le agitazioni religiose ed economiche portarono ad un aumento dei conflitti tra i clan e le tribù disparate delle Fiji mentre Gran Bretagna e Stati Uniti si sforzavano di annettere l’arcipelago fertile.

La crisi culminò nel 1867, quando il missionario britannico Thomas Baker tentò di convertire i membri di una tribù dell’entroterra lungo il fiume Sigatoka al cristianesimo. Si dice che abbia infuriato i locali toccando la testa del loro capo, un grave tabù culturale. Baker e sette dei suoi convertiti figiani furono smembrati, bruciati e mangiati dai villaggi di Vitu Levu; i sandali di cuoio del missionario sono esposti al Museo delle Fiji nella capitale, Suva. La morte di Baker, le incursioni indigene e l’uccisione successiva di due coloni bianchi portarono i bianchi vigilanti, tra cui un gruppo che si autoproclamava Ku Klux Klan, l’organizzazione suprematista bianca americana, a vagare per le isole in cerca di vendetta.

La guerra tra Fiji e Gran Bretagna

Il caos alla fine scatenò una guerra tra i figiani dell’entroterra che si attenevano alle tradizioni e la Gran Bretagna, con i loro alleati figiani e cristiani bianchi sulla costa. Una fazione tradizionalista era basata a Tavuni, strategicamente situata in alto su una svolta del fiume Sigatoka, a mezza dozzina di miglia nell’entroterra di Vitu Levu. Scavi e storie orali mostrano che un immigrato tongano si stabilì a Tavuni intorno al 1800 e costruì la casa di un capo e circa sessanta altre costruzioni sul crinale alto e si sposò con donne locali.

Nei primi anni ’70 dell’Ottocento, i villaggi della zona si schierarono con la tribù delle Highlands di Kai Colo in una guerra di guerriglia contro il primo governo delle Fiji unificato guidato dal monarca cristiano Cakobau. Nel 1874, il re cedette il controllo delle Fiji all’Impero britannico, e poi salpò per Sydney per celebrare l’annessione. Lì lui e il gruppo diplomatico contrassero il morbillo. Al loro ritorno, il virus si diffuse rapidamente in una popolazione priva di immunità. Circa 40.000 figiani indigeni morirono nella terribile epidemia. Nel frattempo, soldati britannici e forze di Cakobau lanciarono una brutale campagna per sconfiggere i Kai Colo e i loro alleati. Durante i combattimenti nel 1876, Tavuni fu bruciata, e i ribelli si sciolsero nell’entroterra. Abbandonato, il formidabile ridotto tornò rapidamente alla fitta foresta.

La macabra scoperta della fossa comune nelle Fiji

A febbraio, quando morì il capo della tribù locale, i villaggi scelsero di seppellirlo nel punto più alto di Tavuni. Mentre scavavano la tomba, apparvero grandi quantità di resti scheletrici umani.

Secondo Elia Nakoro, archeologo senior del Museo delle Fiji, sono state trovate solo due tombe comuni nell’arcipelago, anche se i resti sono stati ri-seppelliti senza analisi. Entrambi erano nelle vicinanze di fortificazioni su colline. Alcune parti scheletriche, ha aggiunto, sono state trovate fuori dalle tombe tradizionali, parte di una pratica di circondare un insediamento con ossa per spaventare gli intrusi.

Nakoro ritiene probabile che le ossa provengano da coloro che perirono durante l’epidemia di morbillo del 1875, prima che la fortezza fosse bruciata. Patrick Nunn, un archeologo presso l’Università della Sunshine Coast in Australia, è d’accordo, ha dichiarato al National Geographic: “Quasi certamente, questa è una fossa comune del XIX secolo quando le popolazioni figiane furono decimate dal morbillo e dall’influenza contro cui non avevano resistenza naturale“, dice. I bambini erano particolarmente vulnerabili. La malattia ebbe origine più di cinquemila anni fa dal bestiame in Mesopotamia e non raggiunse il Sud Pacifico fino all’arrivo degli europei. Le persone morirono in così gran numero che i sopravvissuti indeboliti avrebbero faticato a seppellirle.

Nakoro intende inviare le ossa al laboratorio di Nunn per lo studio. L’analisi dovrebbe essere in grado di fornire dati importanti sull’età, il sesso e la causa della morte delle vittime, oltre a indizi su quando sono morte. Il cannibalismo sarebbe evidente se i ricercatori rilevassero segni di macellazione sulle ossa della fossa comune nelle Fiji, mentre la malattia potrebbe essere identificata attraverso studi molecolari dei resti.

Condividi