“Mercoledì tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni diffuse, anche con rovesci e locali temporali specie nel pomeriggio/sera tra Prealpi e pianura; quantitativi da consistenti ad abbondanti con probabili forti rovesci anche ripetuti. Giovedì probabile nuova fase instabile/perturbata nel pomeriggio/sera con rovesci e temporali, localmente anche intensi“: è quanto segnalano gli esperti Arpav in relazione alla situazione meteo attesa in Veneto nelle prossime ore. Per quanto riguarda invece l’evoluzione generale, nel consueto bollettino si legge: “L’approfondimento di una saccatura sull’Europa occidentale, determinerà da martedì un’avvezione in quota di correnti umide da sud-ovest; sulla regione si avranno precipitazioni, specie sulle zone montane, più sporadiche e discontinue in pianura. Mercoledì l’ulteriore sviluppo della depressione sul Golfo di Biscaglia, determinerà tempo decisamente perturbato, con precipitazioni diffuse, anche consistenti tra Prealpi ed alta pianura. Giovedì dopo una temporanea pausa delle precipitazioni nella mattinata, nel pomeriggio una nuova fase d’instabilità interesserà in particolare la pianura, con frequenti rovesci e temporali, localmente intensi. Venerdì tempo ancora instabile, con probabili precipitazioni sparse, specie sui settori settentrionali. Sabato miglioramento. Le temperature massime saranno in calo, specie mercoledì, con valori inferiori alla media del periodo, per poi riprendersi da giovedì“.
Oggi instabile, con iniziale nuvolosità irregolare, più frequente e consistente sulle zone montane, alternata a schiarite, specie in pianura. Nel corso del pomeriggio aumento della nuvolosità associata ad aumento della probabilità di precipitazioni, che tenderanno a divenire sparse, specie sulle zone montane e interne della pianura, con rovesci e locali temporali. Tendenza a generale diradamento/esaurimento dei fenomeni dalla sera. Limite della neve oltre i 2500 m. Temperature massime in lieve calo. In quota venti moderati da sud/sud-ovest, tesi da sud dalla sera. In pianura deboli/moderati dai quadranti orientali.
Secondo il bollettino meteo degli esperti di Arpa Veneto, domani è previsto tempo perturbato, specie nella seconda parte della giornata, con cielo molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: Diffuse in mattinata da deboli nelle prime ore, in intensificazione nel corso della mattina. Nel pomeriggio le precipitazioni saranno diffuse, con frequenti rovesci, localmente forti e persistenti, e temporali. Saranno probabili quantitativi consistenti7abbondanti, tra Prealpi e pianura centro-settentrionale. Il limite della neve sarà intorno ai 2300/2600 m.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni; massime in ulteriore diminuzione, con valori che si porteranno sotto la media del periodo.
Venti: Scirocco teso sulla costa centro-meridionale ed aree limitrofe, con raffiche anche forti, su costa nord-orientale e nell’interno della pianura venti moderati, a tratti tesi, da nord-est, con qualche raffica sui settori sud-occidentali della pianura. In quota venti tesi dai quadranti meridionali, anche forti sulle vette dolomitiche più alte.
Mare: Mosso.
Giovedì 16 permangono condizioni di tempo instabile/perturbato, specie nella seconda parte della giornata, con possibili parziali schiarite al mattino e nuvolosità più consistente e frequente nel pomeriggio.
Precipitazioni: Nella notte fino al primo mattino residue precipitazioni sui settori orientali, anche a carattere di rovescio e temporale; seguirà una probabile pausa nei fenomeni in mattinata. Dalle ore centrali ripresa e graduale intensificazione delle precipitazioni che diverranno diffuse, con frequenti rovesci e temporali, localmente intensi. Si tratterà ancora di precipitazioni consistenti sulla pianura centro-settentrionale. Limite della neve intorno ai 2300/2600 m.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni, massime in ripresa.
Venti: In pianura venti moderati da nord-est, nel pomeriggio sulla costa, tendenza ad ingresso dei venti di Scirocco, che rinforzeranno fino a risultare tesi. In quota venti moderati/tesi da sud/sud-est, anche forti alle quote più alte.
Mare: Mosso.
Venerdì 17 tempo ancora variabile, a tratti instabile, con cielo irregolarmente nuvoloso con comparsa di schiarite. Da metà mattina saranno ancora probabili precipitazioni sparse, a tratti diffuse, con rovesci e temporali, sui settori montani, pedemontani e su parte della pianura settentrionale, altrove fenomeni assenti o al più locali. Limite della neve intorno ai 2400/2700 m. Probabile miglioramento verso fine giornata. Temperature senza notevoli variazioni o localmente in diminuzione nei valori massimi. Venti moderati dai quadranti occidentali a tutte le quote.
Infine, secondo le previsioni meteo degli esperti di Arpa, sabato 18 in Veneto è previsto tempo in prevalenza stabile in pianura, con cielo sereno o poco nuvoloso. Su zone montane e pedemontane schiarite si alterneranno ad annuvolamenti irregolari, con possibili locali piovaschi o rovesci nel pomeriggio. Temperature minime in calo in pianura, stazionarie altrove; massime stazionarie in pianura, in ripresa sulle zone montane. Venti deboli variabili in pianura con brezze sulla costa; in quota deboli da sud-ovest.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):