L’11 dicembre 1972 Apollo 17 diventa la 6ª e ultima Missione Apollo ad atterrare sulla Luna

La missione Apollo 17 si concluse il 19 dicembre
MeteoWeb

L’11 dicembre 1972, la missione Apollo 17, l’ultima del programma Apollo della NASA, decollò con destinazione la Luna. A bordo della navetta, il comandante Eugene Cernan, il pilota del modulo di comando Ronald Evans e il pilota del modulo lunare Harrison Schmitt, l’unico geologo a partecipare a una missione lunare. L’Apollo 17 è noto per essere stata la 6ª e ultima missione a portare esseri umani sulla superficie lunare, segnando un punto culminante nei progressi scientifici e tecnologici del programma spaziale.

Il modulo lunare atterrò il 12 dicembre 1972 nella regione del Mare della Tranquillità, un’area ricca di interessanti formazioni geologiche. I membri dell’equipaggio trascorsero oltre 75 ore sulla superficie lunare, durante le quali condussero esperimenti scientifici e raccolsero campioni di roccia e suolo lunare. Questi campioni, analizzati sulla Terra, hanno fornito importanti informazioni sulla geologia lunare e sull’origine del Sistema Solare.

La missione Apollo 17 si concluse il 19 dicembre, quando l’equipaggio tornò sulla Terra, ponendo fine a un’era di esplorazione lunare. Sebbene la NASA abbia raggiunto nuovi traguardi, la missione Apollo 17 rimane l’ultima a portare l’uomo sulla Luna, un obiettivo che ancora oggi ispira nuove generazioni di esploratori spaziali.

Condividi