La 7ª missione del megarazzo Starship di SpaceX è attesa entro gennaio. Dopo un recente test di accensione statica del massiccio stadio Super Heavy, l’azienda ha preparato lo stadio superiore Starship per ulteriori verifiche. “Starship pronto per i test in vista del volo 7”, ha dichiarato SpaceX su X, condividendo immagini dello stadio superiore mentre veniva trasportato alla piattaforma di test presso la base Starbase dell’azienda, nel Sud del Texas. Sebbene SpaceX non abbia ancora annunciato una data ufficiale per il prossimo volo IFT, un’email inviata dalla NASA alla Federal Aviation Administration degli Stati Uniti indica l’11 gennaio come probabile data di lancio.
Caratteristiche tecniche del sistema Starship
Quando lo stadio superiore Starship viene impilato sopra Super Heavy, il veicolo integrato raggiunge un’altezza di quasi 122 metri, rendendolo il razzo più alto mai costruito. Lo stadio superiore, noto come “Ship”, misura da solo 50 metri in altezza.
Starship rappresenta una pietra miliare nell’ingegneria aerospaziale, essendo il primo veicolo di lancio completamente riutilizzabile al mondo. Sia Super Heavy che lo stadio superiore sono progettati per rientrare ai siti di lancio, dove vengono catturati in aria grazie a speciali “braccia a bacchette” (“chopstiks”) integrate nella torre di lancio.
Test precedenti, successi e sfide
Durante il 5° volo di prova, avvenuto ad ottobre, SpaceX ha tentato per la prima volta di catturare Super Heavy al rientro. L’operazione è stata un successo: le braccia della torre hanno effettuato una presa perfetta del booster in fase di rientro. Tuttavia, nel volo successivo del 19 novembre, problemi di comunicazione con la torre hanno impedito un 2° tentativo di cattura. Di conseguenza, Super Heavy ha eseguito un atterraggio controllato nel Golfo del Messico.
Uno sguardo al futuro
Il 7° volo sarà il primo lancio di Starship del 2025. Nel 2024, SpaceX ha effettuato 4 voli di Starship, distribuiti tra marzo, giugno, ottobre e novembre, raddoppiando il numero di missioni rispetto al 2023. Per il 2025, ci si aspetta un ulteriore incremento del numero di lanci, mentre Starship compie i passi necessari per ottenere la qualifica operativa.
L’importanza del successo di Starship non può essere sottovalutata. La NASA ha selezionato il veicolo come modulo di atterraggio lunare per la missione Artemis III, che porterà gli astronauti sulla superficie della Luna. Se SpaceX riuscirà a soddisfare i requisiti tecnici e operativi richiesti, Starship potrebbe diventare il fulcro della nuova era dell’esplorazione spaziale.