Allerta Meteo: nebbie estese in arrivo, rischio inversione termica e smog

L’impatto della nebbia non sarà limitato alla visibilità. In pianura, le temperature potrebbero subire inversioni termiche, con aria più fredda stagnante nei bassi strati e condizioni più miti in quota. Inoltre, l’alta pressione potrebbe contribuire a un aumento delle concentrazioni di inquinanti, come il PM10
MeteoWeb

Nelle prossime ore è attesa una significativa formazione di nebbie che interesserà ampie zone della Pianura Padana, a partire dal tardo pomeriggio di oggi. Questo fenomeno sarà favorito da una combinazione di fattori meteorologici, tra cui l’arrivo di un’area di alta pressione sull’Europa centrale, il terreno umido lasciato dalle recenti precipitazioni e il calo delle temperature, tipico delle notti più lunghe in questa stagione.

La nebbia inizierà a formarsi nelle pianure occidentali, con una progressiva espansione verso est durante la serata e la notte. Al mattino, il fenomeno potrebbe estendersi fino al ravennate settentrionale, interessando una vasta area della regione. Le zone più colpite includeranno la Pianura Padana occidentale e centrale, le aree lungo il corso del Po e città come Brescia, Verona e Padova. In Emilia-Romagna, le province occidentali e centrali saranno particolarmente interessate.

La nebbia sarà più intensa e persistente tra la mezzanotte e le prime ore del mattino, con una visibilità che in alcune aree potrebbe scendere al di sotto dei 30 metri. In altri casi, la densità sarà meno marcata, ma comunque significativa, con visibilità ridotta tra 50 e 200 metri. Durante le ore centrali della giornata si prevede una parziale dissoluzione del fenomeno, sebbene alcune zone potrebbero continuare a essere interessate dalla foschia.

L’impatto della nebbia non sarà limitato alla visibilità. In pianura, le temperature potrebbero subire inversioni termiche, con aria più fredda stagnante nei bassi strati e condizioni più miti in quota. Inoltre, l’alta pressione potrebbe contribuire a un aumento delle concentrazioni di inquinanti, come il PM10, peggiorando la qualità dell’aria nelle aree interessate.

Chi deve mettersi in viaggio dovrebbe prestare particolare attenzione durante le ore serali e mattutine, quando la visibilità sarà maggiormente compromessa. La prudenza è fondamentale, soprattutto lungo le principali arterie stradali e nelle aree rurali.

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):

Le Previsioni Meteo Regione per Regione:

Condividi