Un’importante avvezione fredda si prepara a interessare l’Italia, con effetti significativi previsti soprattutto al Centro-Sud durante il periodo natalizio. Questa massa d’aria, la cui origine è individuabile nell’area tra il Quebec e Terranova, inizierà il suo viaggio già nelle prossime ore, portandosi gradualmente verso il Mediterraneo. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non si tratta di un’irruzione gelida proveniente dalle steppe della Siberia o della Russia. Questa avvezione fredda attraverserà invece l’Atlantico, modificandosi nel percorso: nei bassi strati atmosferici, l’aria si riscalderà per convezione, pur mantenendo in quota, attorno ai 500 hPa, le sue caratteristiche originarie di freddo intenso. Il risultato sarà una massa d’aria instabile e di grande spessore, estesa fino a circa 5 chilometri, capace di generare condizioni meteorologiche dinamiche e talvolta severe.
Le caratteristiche convettive di questa massa d’aria favoriranno lo sviluppo di moti ascensionali intensi, che daranno origine a nubi cumuliformi. Queste ultime saranno in grado di produrre una vasta gamma di fenomeni meteorologici, tra cui pioggia, neve, grandine e graupel, a seconda delle condizioni locali.
Una volta raggiunto il Mediterraneo, il nucleo freddo sarà responsabile di precipitazioni diffuse, con maggiore probabilità lungo le aree del medio-basso Adriatico, del medio-basso Tirreno e sulle Isole Maggiori. In queste zone, l’instabilità potrà generare nevicate sui rilievi e, in alcune circostanze, anche a bassa quota.
Questa dinamica atmosferica evidenzia come il periodo natalizio sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche invernali, ma senza il coinvolgimento di masse d’aria estreme o gelide. Si preannuncia dunque un contesto climaticamente vivace e pienamente in linea con la stagione, con effetti significativi su gran parte del Centro-Sud italiano.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):