L’Appennino emiliano-romagnolo era stato indicato dalle previsioni meteo come il più colpito dalle nevicate provocate dal ciclone freddo dell’Immacolata. E le previsioni sono state rispettate in pieno: dal Forlivese al Reggiano, le montagne dell’Emilia Romagna hanno fatto il pieno di neve. Oltre i 600 metri continua a nevicare copiosamente sull’Appennino emiliano con accumuli superiori ai 50cm su vaste zone e picchi di 80cm in diverse località da domenica 8 dicembre ad oggi. Spettacolari le immagini a corredo dell’articolo, che mostrano le località coperte da uno spesso strato di bianco. Tra le località più colpite possiamo citare Frassinoro (MO), Trefiumi (PR), Valditacca (PR) e Ventasso Laghi (RE) ma sono tantissime le località a regalare paesaggi fiabeschi in questi giorni.
Mentre queste nevicate regalano magia a chi le osserva, sono responsabili anche di problemi e disagi per le popolazioni locali, che nei giorni scorsi sono state colpite anche da diffusi blackout a causa del crollo di alberi, dovuto all’abbondanza della neve, sui cavi elettrici. Sono ancora oltre mille, tra famiglie e aziende, le utenze del Reggiano senza energia elettrica da oltre 24 ore. I disagi sono presenti in vari territori, tra cui Viano, Casina, Vezzano sul Crostolo e numerose frazioni montane. In difficoltà soprattutto la Val d’Enza. Al lavoro ci sono circa 200 tecnici per ripristinare la situazione, ma i danni alle infrastrutture elettriche sono così numerosi che molti territori del Reggiano sono ancora al buio e senza riscaldamento e acqua calda.
Le precipitazioni si attenueranno questa sera, per poi cessare entro la mattinata di domani, mercoledì 11 dicembre.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.