AstroRad: il giubbotto che protegge gli astronauti dalle radiazioni spaziali

AstroRad segna un passo fondamentale verso un’esplorazione spaziale più sicura
MeteoWeb

Un’innovativa tecnologia potrebbe rivoluzionare la sicurezza degli astronauti nelle missioni spaziali, specialmente quelle dirette verso lo spazio profondo. Il giubbotto AstroRad, sviluppato grazie alla collaborazione tra StemRad e Lockheed Martin, è stato progettato per proteggere gli astronauti dalle pericolose radiazioni solari. Questo dispositivo indossabile è stato testato approfonditamente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con risultati promettenti.

Kayla Barron, astronauta della NASA, ha avuto l’opportunità di testare il giubbotto nello Spazio, descrivendolo come “una coperta gravitazionale“, in grado di combinare protezione e mobilità. AstroRad utilizza polimeri ad alta densità per schermare gli organi vitali più vulnerabili, riducendo i rischi di cancro e malattie da radiazioni. Grazie alla microgravità offerta dall’ISS, gli scienziati hanno potuto testare il giubbotto in un ambiente spaziale reale, migliorandone l’ergonomia e la funzionalità.

Oren Milstein, CEO di StemRad, ha sottolineato come la microgravità abbia permesso test innovativi, aprendo la strada a future collaborazioni. Il giubbotto è stato anche testato durante la missione Artemis I, contribuendo a rafforzare la sicurezza nelle missioni spaziali.

AstroRad segna un passo fondamentale verso un’esplorazione spaziale più sicura, proteggendo gli astronauti dalle radiazioni durante le missioni future nello spazio profondo.

Condividi