Il 15 dicembre 2024 il cielo notturno offrirà uno spettacolo: la Luna Fredda, l’ultimo plenilunio dell’anno e dell’autunno, raggiungerà il suo massimo splendore alle 10:01 ora italiana. Conosciuta anche come la “Luna delle Notti Lunghe” o la “Luna prima di Yule”, la sua presenza segna un momento significativo nel calendario astronomico e culturale.
Un gioiello invernale nel cielo di dicembre
La Luna Fredda sarà visibile nella costellazione del Toro, circondata da alcune delle stelle più brillanti del cielo notturno e dal pianeta Giove, che brillerà alla sua destra. Questo evento celeste sarà osservabile anche ad occhio nudo, ma chi desidera un’esperienza più ravvicinata può utilizzare un paio di binocoli o un piccolo telescopio. L’orizzonte orientale offrirà una vista spettacolare della superficie lunare.
“Luna Fredda”, origini e significato del nome
Il termine “Luna Fredda” ha radici nella cultura Mohawk ed è legato al gelo che caratterizza le notti invernali. Secondo l’Old Farmer’s Almanac, altre culture native americane la chiamavano “Luna del Gelo”, “Luna della Neve” o “Luna Creatrice d’Inverno”. Anche nella tradizione celtica si trovano riferimenti alla “Luna Fredda” o “Luna della Quercia”, entrambi legati al Solstizio di dicembre, il giorno più breve dell’anno.
Un incontro con le stelle e i pianeti
La notte della Luna Fredda sarà resa ancora più magica dalla vicinanza di stelle iconiche come Capella, nella costellazione dell’Auriga, e Betelgeuse, nella costellazione di Orione. Inoltre, il picco della pioggia di meteore Geminidi, uno degli eventi più prolifici dell’anno, avverrà in contemporanea. Tuttavia, la luminosità della Luna Piena potrebbe oscurare molte scie luminose.
L’ultimo saluto del 2024
Con l’arrivo della Luna Fredda, il cielo notturno si prepara a salutare il 2024, regalando un momento di riflessione e meraviglia. Il prossimo appuntamento con la Luna Piena sarà il 13 gennaio 2025, quando la “Luna del Lupo” inaugurerà il nuovo anno astronomico.