Il consumo di cibi infiammatori aumenta il rischio di Alzheimer

Punteggi elevati di infiammazione sono correlati a un maggiore rischio di demenza e Alzheimer
MeteoWeb

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University of Texas Health Science Center di San Antonio ha rilevato che il consumo di cibi infiammatori, come quelli ricchi di grassi saturi e colesterolo, aumenta il rischio di sviluppare demenza, come l’Alzheimer, fino al 20%, con punte che arrivano all’80%. La ricerca, pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, ha coinvolto 1.487 persone di età superiore ai 60 anni, monitorate per circa 13 anni. Durante il periodo di osservazione, circa il 20% dei partecipanti ha sviluppato una forma di demenza. I ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari, assegnando un punteggio di infiammazione in base alla composizione della dieta, considerando fattori come i grassi saturi e l’elevato apporto energetico, tipici della dieta occidentale.

I risultati indicano che una dieta pro-infiammatoria aumenta il rischio di demenza del 20%, mentre in caso di infiammazione particolarmente elevata il rischio può superare l’80%. Nonostante alcuni studi suggeriscano gli effetti protettivi di diete come quella mediterranea, non ci sono ancora conclusioni definitive. I ricercatori concludono che punteggi elevati di infiammazione sono correlati a un maggiore rischio di demenza e Alzheimer e invitano a proseguire gli studi su questo tema.

Condividi