Il declino della neve in pianura: un ‘regalo’ del riscaldamento globale

Negli ultimi decenni, le temperature invernali medie sono aumentate di circa due gradi. Un incremento che, a prima vista, potrebbe sembrare insignificante, ma che in realtà ha un impatto enorme sulle dinamiche atmosferiche e sulla possibilità della neve di raggiungere le pianure
MeteoWeb

Negli ultimi giorni, alcune zone di pianura hanno visto una leggera spolverata di neve, un evento sempre più raro rispetto al passato. Questo cambiamento non è casuale, ma strettamente legato al riscaldamento globale. Negli ultimi decenni, le temperature invernali medie sono aumentate di circa due gradi. Un incremento che, a prima vista, potrebbe sembrare insignificante, ma che in realtà ha un impatto enorme sulle dinamiche atmosferiche e sulla possibilità della neve di raggiungere le pianure.

Dal punto di vista termodinamico, due gradi possono fare la differenza tra una nevicata abbondante che imbianca anche le pianure e una che si limita a colline e alture. Le condizioni ambientali che favoriscono nevicate estese fino a basse quote sono oggi sempre meno frequenti, in contrasto con quanto accadeva fino a pochi decenni fa. In passato, perturbazioni simili a quelle appena trascorse avrebbero portato copiose nevicate su gran parte delle pianure del Centro-Nord, regalando paesaggi innevati per lunghi periodi.

Neve Torino anni '40
Nevicata a Torino negli anni ’40

Negli anni passati, non era insolito vedere la neve coprire il suolo fino a marzo o addirittura ad aprile. Questa abbondanza di neve non si limitava ad affascinare con la sua bellezza: era anche una risorsa. La neve veniva accumulata nelle ghiacciaie, diffuse un tempo, per essere utilizzata nei mesi più caldi. Tuttavia, dagli anni ’90 in poi, lo scenario è drasticamente cambiato. Se fino al 1989 si registravano accumuli annui di almeno 50 centimetri di neve al suolo, negli ultimi decenni si è assistito a un calo vertiginoso, con nevicate che si riducono spesso a pochi centimetri.

Oggi, le nevicate fino in pianura sono una rarità e un ricordo di tempi che sembrano ormai lontani. Per questo motivo, quando la neve riesce ancora a fare capolino, anche se solo per qualche ora e in modo fugace, è importante saperla apprezzare, come un dono che la natura concede sempre più raramente.

Condividi