Spazio, ESA e Avio firmano due contratti da 350 milioni: focus sui lanciatori Vega

Mentre Vega-C incrementerà il ritmo delle operazioni, proseguirà lo sviluppo della prossima evoluzione del lanciatore, il Vega-E
MeteoWeb

Oggi, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha firmato diversi contratti con Avio per proseguire nello sviluppo del lanciatore di nuova generazione, Vega-E, e aumentare il numero di voli annuali del razzo Vega-C. In particolare, riporta una nota, sono stati siglati due contratti tra ESA e Avio, per un valore complessivo di circa 350 milioni di euro e con un orizzonte temporale di tre anni, che implicano: sviluppo del nuovo lanciatore Vega-E; aggiornamenti all’infrastruttura a terra per il Vega-C per aumentare la cadenza di lancio; evoluzione del Vega-E.

Mentre Vega-C incrementerà il ritmo delle operazioni, il primo contratto firmato oggi “consentirà di proseguire lo sviluppo della prossima evoluzione del lanciatore, il Vega-E, fino alla fase di qualificazione a terra, ultimo passo prima del volo inaugurale”.

Il contratto copre tutti gli aspetti del sistema di lancio, come l’assemblaggio del razzo, la costruzione della piattaforma di lancio, il rifornimento, i sistemi della rampa di lancio e la logistica, oltre ai test integrati e combinati dell’intero sistema Vega-E.

Il razzo Vega-E

Vega-E sarà dotato di tre stadi anziché quattro e utilizzerà una nuova piattaforma di lancio che sarà costruita sull’ex complesso di lancio dell’Ariane 5. Mentre Vega-C non richiede rifornimento sulla piattaforma, Vega-E sarà dotato di uno stadio superiore a propellente liquido (metano e ossigeno liquido) che sostituirà sia il motore Zefiro 9 sia lo stadio AVUM che verrà rifornito a poche ore dal decollo. La nuova configurazione del lanciatore permetterà di incrementare la capacità di carico utile fino a 3 tonnellate rispetto alle attuali 2,3 del Vega-C. Il contratto copre tutti questi aspetti dello sviluppo del lanciatore.

Vega-C

Vega-C è tornato in volo il mese scorso, con il lancio del satellite Sentinel-1C, segnando la ripresa delle operazioni commerciali del nuovo lanciatore. È prevista una cadenza fino a 6 lanci per anno. La firma del contratto odierno “migliorerà le operazioni a terra per aumentare il numero di voli annuali e ridurre il tempo tra due lanci consecutivi”.

Presso lo Spazioporto Europeo della Guyana Francese verrà costruito un nuovo edificio per l’integrazione del lanciatore Vega-C. Questo permetterà ai tecnici di lavorare contemporaneamente su due razzi in fase di assemblaggio – uno sulla rampa di lancio e l’altro nel nuovo edificio di integrazione – e di condurre due campagne di lancio in parallelo. Questa configurazione “ridurrà il tempo necessario tra due lanci, eliminando al contempo vincoli operativi per lo sviluppo delle attività del Vega-E”.

Vega-C lancerà la missione FORUM per l’ESA

Oggi è un momento storico per Avio come nuovo fornitore europeo di servizi di lancio”. Lo scrive la società informando che l’ESA ha firmato con Avio un contratto quadro per l’acquisizione di servizi di lancio a supporto delle future missioni dell’Agenzia, oltre a un primo ordine operativo per il lancio della missione di osservazione della Terra “FORUM“, il cui lancio “è previsto per il 2027”. La missione FORUM dell’ESA – acronimo di Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring – sarà lanciata da Avio in qualità di fornitore dei servizi di lancio a bordo di un lanciatore Vega-C dallo Spazioporto Europeo di Kourou, nella Guyana Francese. FORUM è un satellite di 900kg che sarà posizionato in orbita eliosincrona a circa 830km di altitudine e volerà in tandem con il satellite Metop-SG A1, sviluppato dall’ESA per EUMETSAT, l’Organizzazione Europea per i Satelliti Meteorologici.

La famiglia di lanciatori Vega si è dimostrata particolarmente adatta per le missioni di osservazione della Terra, come testimoniato dai numerosi successi in missioni istituzionali e internazionali dal primo volo del Vega nel 2012, e recentemente dalla versione migliorata Vega-C. Nel 2024, due satelliti Sentinel del programma europeo Copernicus sono stati lanciati rispettivamente da Vega e Vega-C. L’ultimo, Sentinel-1C, rappresenta il satellite di osservazione terrestre più pesante mai lanciato con un lanciatore della famiglia Vega; satelliti di questa classe (come Sentinel-1A e 1B) erano stati lanciati in passato a bordo di razzi Soyuz di classe media. In totale, Vega e Vega-C hanno lanciato quattro satelliti Copernicus e oltre 100 satelliti per l’osservazione della Terra dal volo inaugurale nel 2012, inclusi otto progetti di rilievo per l’ESA.

FORUM rappresenta la nona missione Earth Explorer dell’ESA e avrà un ruolo cruciale nella scienza climatica. Questo satellite fornirà le prime misurazioni in assoluto della radiazione infrarossa lontana emessa dalla Terra nello spettro elettromagnetico. Tali dati sono fondamentali per comprendere l’impatto del vapore acqueo e delle nubi di ghiaccio sul sistema climatico del nostro pianeta.

Condividi