Un “faro” celeste ad Ovest, la luminosa “Stella della Sera” domina il cielo di dicembre

Impossibile non notare la luminosa "Stella della Sera" che appare dopo il tramonto a Sud/Ovest: ecco di cosa si tratta
MeteoWeb

Mentre le serate di dicembre si fanno sempre più fredde e le notti più lunghe, gli appassionati di astronomia e i semplici osservatori del cielo hanno una ragione in più per volgere lo sguardo verso Ovest-Sud/Ovest subito dopo il tramonto: Venere, il pianeta più luminoso del Sistema Solare, noto come la “Stella della Sera“, regala uno spettacolo straordinario.

Una luminosa “Stella della Sera” nel crepuscolo serale

Dopo mesi di visibilità limitata vicino all’orizzonte, Venere si sta gradualmente alzando nel cielo serale. All’inizio di dicembre 2024, il pianeta brillava con una magnitudine di -4,16, una luminosità tale da essere visibile anche attraverso l’inquinamento luminoso delle città. Questo “faro” celeste è talmente brillante che è impossibile non notarlo anche per chi non è abituato a osservare il cielo.

La brillantezza di Venere

Venere è il 3° oggetto più luminoso nel cielo terrestre dopo il Sole e la Luna. La sua luminosità è dovuta a una combinazione di fattori: la sua vicinanza alla Terra, la densità della sua atmosfera e l’elevato albedo, che riflette circa il 76% della luce solare. Ciò rende il pianeta più brillante di qualsiasi altra stella o pianeta visibile.

Nel corso del mese, la luminosità di Venere aumenterà ulteriormente, raggiungendo il picco a gennaio 2025, quando brillerà con una magnitudine impressionante di -4,9. Ciò accade perché, mentre il pianeta si avvicina alla Terra, il suo diametro apparente aumenta, anche se la porzione illuminata dal Sole si riduce gradualmente. Questo equilibrio dinamico tra dimensione e fase fa sì che Venere raggiunga il massimo della sua luminosità pochi giorni dopo la sua massima elongazione, prevista per il 10 gennaio.

Come e quando osservare Venere

Dicembre è un mese ideale per osservare la luminosaStella della Sera“. Poco dopo il tramonto, Venere si staglia a circa 17° sopra l’orizzonte sudoccidentale, rendendosi visibile anche da luoghi con moderato inquinamento luminoso. Man mano che il mese avanza, il pianeta si alzerà sempre più in alto, offrendo condizioni di osservazione migliori.

Gli appassionati di astronomia possono sfruttare un piccolo telescopio per ammirare la fase di Venere, che a dicembre appare per circa il 68% illuminata. Con il passare delle settimane, questa fase declinerà al 55%, ma il pianeta sarà comunque un punto di riferimento luminoso nel cielo serale.

Il futuro di Venere nel cielo serale

Dopo aver raggiunto il massimo splendore a gennaio, Venere inizierà gradualmente a riavvicinarsi al Sole, accelerando il suo percorso verso la congiunzione inferiore, prevista per il 23 marzo 2025. Durante questa fase, il pianeta diventerà “Stella del Mattino” e quindi visibile poco prima dell’alba nelle settimane successive.

Condividi