Preparativi sulla Stazione Spaziale Internazionale: ieri Alexey Ovčinin e Ivan Vagner hanno trasferito le tute spaziali Orlan n° 4 e n° 5 dal modulo Poisk allo scompartimento di transizione del modulo Zvezda. L’attività extraveicolare dei cosmonauti russi è in programma il 19 dicembre: la missione, annunciata dal cosmonauta e corrispondente speciale dell’agenzia TASS Vagner, prevede una serie di compiti cruciali per la ricerca spaziale e la manutenzione della ISS.
Gli obiettivi della passeggiata spaziale
Uno degli aspetti principali dell’attività sarà l’installazione e il collegamento di un sofisticato strumento scientifico: il dispositivo del progetto “Monitoraggio del cielo“. Questo spettrometro a raggi X, denominato SPIN-X1-MVN, sarà montato all’esterno del modulo “Zvezda” della ISS e permetterà agli scienziati di effettuare una mappatura quasi completa della sfera celeste nel range dei raggi X. Tale strumento rappresenta un passo avanti significativo per l’astrofisica, consentendo studi più dettagliati dei fenomeni cosmici ad alta energia, come buchi neri e supernove.
Oltre a questa installazione, i cosmonauti sostituiranno le piastre di fissaggio dei cavi, recupereranno i risultati di 2 esperimenti denominati “Test” e “Resistenza” e sposteranno una console esterna del manipolatore robotico ERA in una nuova posizione. Inoltre, è previsto il rilascio di un modulo contenente vecchie componenti elettroniche.
Unica EVA di Vagner e Ovčinin
Questa uscita rappresenta l’unico intervento extraveicolare previsto per la missione di 6 mesi di Vagner e Ovčinin. La pianificazione attenta di queste attività sottolinea l’importanza del lavoro collaborativo e della precisione, elementi essenziali in uno scenario in cui ogni azione deve essere eseguita con la massima cura.