Maltempo Emilia Romagna, ancora famiglie al buio e strade interrotte per neve sull’Appennino reggiano

La grande quantità di neve caduta tra l’8 e il 10 dicembre ha causato danni e disagi ancora irrisolti sull’Appennino reggiano: resta chiusa la SS63
MeteoWeb

Continuano i problemi causati dall’abbondante nevicata che ha colpito l’Appennino reggiano nei giorni scorsi. Alcune decine di famiglie residenti nel comune di Viano risultano ancora senza elettricità all’interno delle proprie abitazioni. Il blackout perdura dalla giornata di lunedì 9 dicembre, quando Enel ha informato le amministrazioni montane e la popolazione della presenza di guasti su alcune linee elettriche di sua competenza. I tecnici della società erogatrice stanno lavorando senza sosta per risolvere anche gli ultimi guasti.

Chiusa la SS63

Si registrano problemi anche sulle strade. Rimarrà chiusa almeno fino a domani la strada statale 63 che collega Reggio Emilia e La Spezia attraverso il Passo del Cerreto, uno dei valichi più trafficati dell’intera Regione Emilia Romagna. I Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione Civile sono intervenuti in queste ore per rimuovere la grossa pianta che, nella serata di ieri, è crollata sulla carreggiata, impedendo il transito di auto e mezzi. L’amministrazione di Castelnovo ne’ Monti (comune al cui interno si sviluppa il tratto interrotto) fa sapere che la strada rimarrà chiusa al traffico in entrambe le direzioni fino a quando non verranno estirpati anche gli altri alberi ritenuti pericolanti.

“Puntiamo a riaprirla venerdì”, dicono Emanuele Ferrari ed Enrico Ferretti, sindaci di Castelnovo Monti e Ventasso, tramite una nota diramata dall’Unione Appennino Reggiano (di cui Ferrari è anche Presidente). “La situazione non è semplice – spiegano i due sindaci – perché parliamo di un bosco di conifere piuttosto esteso, che al momento mostra una fragilità significativa: ci sono molti alberi che evidenziano rischi di caduta. Questa mattina abbiamo avuto un summit al quale hanno partecipato tecnici Anas, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Carabinieri Forestali, e abbiamo concordato con una ditta locale un intervento di diradamento e pulizia del bosco, che rappresenta l’unica soluzione per poter riaprire il transito in piena sicurezza. Si lavorerà senza soluzione di continuità, ma trattandosi di un intervento consistente, pensiamo che il transito potrà essere riaperto nella giornata di venerdì”.

Fino alla riapertura del transito, il traffico automobilistico diretto da Castelnovo verso il crinale, viene deviato in località Terminaccio verso Costa de’ Grassi e Talada, per poi risalire sulla 63 da Cervarezza. Per i mezzi pesanti questo tracciato non è praticabile: l’unica possibilità è andare in direzione Vetto e poi risalire a Ramiseto e scendere di nuovo sulla statale 63. Entrambi i tracciati sono utilizzabili anche a scendere.

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.

Condividi