Un totale di 392,2 milioni di euro del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE) sono stati versati oggi dalla Commissione a Italia, Francia e Austria per contribuire agli sforzi di ripresa e ricostruzione dopo i gravi danni causati dalle inondazioni dello scorso anno. Il maggiore beneficiario è l’Italia, che riceve 351,9 milioni per le regioni colpite, ossia Emilia Romagna (maggio 2023) e Toscana (ottobre e novembre 2023); 35 milioni vanno alla Francia per le inondazioni del Nord-Pas-de-Calais (novembre 2023) e 5,2 milioni all’Austria per le inondazioni nel sud del Paese (agosto 2023). Con gli anticipi già versati dalla Commissione all’inizio dell’anno, l’importo totale del sostegno del FSUE ai tre Paesi nel contesto di queste catastrofi naturali raggiunge quasi 500 milioni.
Per Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme, “i disastri legati al clima stanno sconvolgendo sempre più la vita e le economie dei cittadini, delle regioni e delle città europee. La ricostruzione rappresenta una sfida considerevole per le nostre comunità e per i bilanci nazionali e regionali. Il Fondo di solidarietà dell’Ue è una dimostrazione concreta della solidarietà europea nei confronti dei cittadini e delle regioni, aiutandoli in questi sforzi di ripresa e ricostruzione”.