Una nuova fase di instabilità atmosferica sta interessando il Centro-Sud Italia e parte del Nord-Ovest, con rovesci sparsi che localmente potrebbero assumere forte intensità. In Abruzzo, la giornata odierna si presenta con un cielo prevalentemente nuvoloso o molto nuvoloso su tutta la regione. Già nelle prime ore del mattino, locali pioviggini sono state segnalate lungo le aree al confine con il Lazio. Nel corso del pomeriggio, sono previste precipitazioni di debole intensità sparse sul versante aquilano, con un’intensificazione dei fenomeni entro la serata. In questo contesto, saranno possibili rovesci sparsi, seppur di debole entità, che potrebbero estendersi verso il settore orientale e la fascia costiera adriatica. Sulle montagne abruzzesi si attendono nevicate a partire dai 1.200-1.300 metri di altitudine.
Il quadro meteorologico per sabato 14 dicembre si prospetta variabile, con un’alternanza di nubi sparse e schiarite. Qualche isolato piovasco potrebbe verificarsi nell’entroterra aquilano, mentre residui fenomeni di instabilità saranno più probabili tra la notte e il mattino nelle province di Chieti e Pescara, dove si prevede la presenza di nubi basse associate a brevi rovesci. Un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche è atteso nel pomeriggio di domenica 15 dicembre, quando ampi rasserenamenti interesseranno l’intera regione.
L’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da tempo stabile e soleggiato, accompagnato da un nuovo aumento delle temperature. Per quanto riguarda l’andamento termico, nella giornata odierna si registrerà un lieve rialzo, seguito da un calo tra sabato e domenica, prima di risalire nuovamente all’inizio della settimana successiva. Questo quadro mette in evidenza una fase meteorologica dinamica, tipica del periodo invernale, con significativi cambiamenti in breve tempo.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.