Aperta la sesta edizione del New Space Economy Expoforum: i temi affrontati

Nella prima sessione di dibattito sono stati affrontati vari temi tra i quali l'impatto della Space Economy
MeteoWeb

Si è aperta nella Giornata nazionale dello Spazio, che quest’anno celebra il 60° anniversario del lancio del San Marco 1, la sesta edizione di NSE New Space Economy Expoforum, l’appuntamento annuale nato nel 2019 per raccontare le sfide e le prospettive della nuova economia spaziale. La manifestazione, alla quale prendono parte un centinaio tra aziende e start up del settore, è in corso fino a mercoledì 18 presso Fiera Roma. La Cerimonia di apertura si è aperta con i saluti di Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma, Pietro Piccinetti, Ceo Infratel e Presidente Commissione Internazionalizzazione AEFI e Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio, seguiti dagli interventi del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente e di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali.

Nella prima sessione di dibattito sono stati affrontati vari temi tra i quali l’impatto della Space Economy. Come ha dichiarato Luca Del Monte, Capo del Dipartimento della commercializzazione ESA (Agenzia Spaziale Europea), “la spesa pubblica a livello globale nel 2023 è stata di 106 miliardi di euro, che rappresenta un incremento del +11% rispetto all’anno precedente. Il dato che registriamo sul 2024, non ancora consolidato, è di 121 miliardi di euro a livello mondiale, con un incremento del 7% sul 2023″. Del Monte ha posto anche l’accento sul contributo dell’investimento privatoche è cresciuto negli ultimi dieci anni da zero a 6 miliardi nel 2023 (dato, quest’ultimo, che ha registrato però una flessione nel 2023 rispetto ai due anni precedenti). Un dato positivo è che comunque la performance dei fondi di investimento nel settore spaziale è l’unica positiva nel macro ambito del settore deep tech. I fatturati dell’industria nel 2023 di fronte a questi investimenti sono pari, a livello globale, a 53 miliardi di euro nel settore ”upstream” e a 358 miliardi nel settore ‘downstream’, per un totale di 411 miliardi”.

Del Monte ha poi ricordato che “sono stati spesi 17 miliardi di euro nell’ultima Conferenza Ministeriale ESA nel dicembre 2022 e questo denaro è servito per sostenere 260mila posti di lavoro negli Stati membri dell’Agenzia Spaziale Europea e hanno generato 22 miliardi di euro di prodotto interno lordo e 6 miliardi di euro di tasse”.

Tra gli appuntamenti in programma martedì 17 dicembre si segnala la presenza alle ore 9 dell’astronauta Walter Villadei. Inoltre alle 17.10 si terrà la Pitch Competition di NSE New Space Economy Expoforum 2024, organizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Condividi