Per la prima volta nella storia dei trasporti europei, Parigi e Berlino sono ora collegate da un treno diretto ad alta velocità, che permette di coprire la distanza tra le capitali in sole 8 ore. Il servizio è stato ufficialmente inaugurato oggi, lunedì 16 dicembre, con la partenza del primo convoglio dalla Gare de l’Est di Parigi alle 09:55, alla presenza di alti dirigenti delle compagnie ferroviarie SNCF e Deutsche Bahn (DB). L’arrivo del treno nella capitale tedesca è in programma alle 18:03.
Un evento simile si è svolto anche nella direzione opposta: un treno inaugurale è partito da Berlino alle 11:54 e raggiungerà Parigi 8 ore dopo, alle 19:54. Entrambe le partenze hanno visto la partecipazione di Jean-Pierre Farandou, amministratore delegato di SNCF, e Anja Shöllman, direttrice di produzione di Deutsche Bahn. L’assenza dei rappresentanti politici è stata notata, ma spiegata dal contesto politico francese: il governo è attualmente in attesa di una nuova nomina dopo le dimissioni della squadra guidata da François Bayrou.
Il nuovo collegamento, servito dai treni ICE ad alta velocità della Deutsche Bahn, rappresenta una pietra miliare nei trasporti ferroviari europei. La tratta include fermate strategiche a Strasburgo, Karlsruhe e Francoforte, offrendo un servizio diretto e senza cambi, che finora mancava tra le città. Attualmente, il viaggio tra Parigi e Berlino richiede più di 8 ore e almeno un cambio di treno. Con questa iniziativa, il numero totale di collegamenti giornalieri tra Francia e Germania passa da 24 a 26.
Sostenibilità e attrattività economica
SNCF e Deutsche Bahn hanno sottolineato il valore ecologico di questo nuovo collegamento: un viaggio in treno tra Parigi e Berlino genera solo 2 kg di CO₂ per passeggero, contro i 200 kg prodotti da un volo aereo sulla stessa tratta. In un momento in cui cresce l’interesse per i viaggi sostenibili, le due compagnie puntano a convincere i passeggeri che le otto ore di viaggio possano essere un’opzione competitiva rispetto all’aereo.
Anche i prezzi sono stati pensati per attrarre una vasta gamma di viaggiatori. Il costo di lancio è fissato a 59,99 euro in seconda classe e 69,99 euro in prima classe. Tuttavia, il sistema di pricing seguirà il modello dello yield management, che modula le tariffe in base al tasso di occupazione dei treni.
Un passo verso un’Europa più connessa
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia dell’Unione Europea per promuovere il trasporto ferroviario ad alta velocità. L’obiettivo è raddoppiare il traffico internazionale su rotaia entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050, aggiungendo 20mila km di linee ad alta velocità ai 11.300 km attualmente esistenti. Come sottolineato da Michael Peterson, responsabile della lunga percorrenza di Deutsche Bahn, saranno necessari significativi investimenti infrastrutturali, tra cui l’estensione di un sistema di segnalamento standardizzato.
Il lancio del collegamento Parigi-Berlino segue il rilancio del treno notturno tra le due capitali avvenuto nel dicembre 2023, dopo mesi di sospensione per lavori. Questi sviluppi dimostrano un rinnovato impegno per il trasporto ferroviario europeo, non solo come alternativa sostenibile all’aereo, ma anche come mezzo per rafforzare l’interconnessione tra i Paesi del continente.