“Pressione in aumento con tempo in prevalenza stabile e soleggiato fino a venerdì. Sabato temporaneo cedimento della pressione, per il passaggio di un modesto impulso perturbato in ingresso da ovest, ma con scarsi effetti sulla regione. Da domenica un vasto promontorio anticiclonico avanzerà dall’Europa occidentale, determinando ancora tempo stabile, ma con condizioni favorevoli alla formazione di foschie e nebbie in pianura, specie nelle ore più fredde, ma localmente persistenti anche durante il giorno. Le temperature minime saranno in diminuzione, con gelate anche in pianura“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.
Oggi cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime in aumento in quota, stazionarie altrove. In quota deboli in prevalenza nord-orientali, nelle valli deboli variabili. Lungo la costa venti moderati, temporaneamente tesi, da nord-est; sulla pianura interna deboli variabili.
Secondo il bollettino meteo degli esperti di Arpa Veneto, domani è atteso tempo stabile, con cielo in prevalenza sereno, salvo iniziali foschie e nebbie locali in pianura e in Valbelluna, in probabile nuova formazione dopo il tramonto.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: In pianura in diminuzione, con gelate diffuse nelle ore più fredde sulle zone interne; in montagna senza notevoli variazioni o tendenti al rialzo in quota.
Venti: In quota deboli/moderati dai quadranti meridionali. Al mattino su costa e pianura limitrofa venti moderati/tesi da nord-est, in attenuazione nel pomeriggio, altrove al mattino deboli da nord-est, poi deboli variabili.
Mare: Da poco mosso a quasi calmo.
Venerdì 13 cielo in prevalenza sereno, ma con probabili foschie o locali nebbie in pianura nelle ore più fredde, localmente persistenti anche nelle ore diurne sui settori più meridionali; possibili riduzioni della visibilità anche in Valbelluna. Dal tardo pomeriggio ingresso di nubi alte da nord.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: In pianura minime in ulteriore diminuzione, massime stazionarie, salvo sulle zone meridionali, dove risulteranno in calo per la presenza di nebbie persistenti; sulle zone montane senza notevoli variazioni.
Venti: Sulle zone interne della pianura deboli occidentali, sulla costa deboli da nord/nord-est. In quota deboli/moderati dai quadranti meridionali.
Mare: Calmo
Sabato 14 in prevalenza nuvoloso, anche molto nuvoloso in montagna. Saranno probabili deboli o debolissime precipitazioni sparse e discontinue, con burrasche di neve in quota. Temperature minime senza notevoli variazioni o localmente in aumento in pianura; massime in generale diminuzione. In quota venti moderati/tesi dai quadranti settentrionali.
Infine, secondo le previsioni meteo degli esperti di Arpa Veneto, domenica 15 sono attese iniziali foschie e nebbie sulla pianura centro-meridionale, in progressiva attenuazione, localmente persistenti sui settori più meridionali. Altrove in prevalenza soleggiato, salvo qualche annuvolamento sulle creste di confine al mattino. In quota venti tesi/a tratti forti da nord, probabili episodi Foehn in qualche fondovalle e localmente sulla Pedemontana. In pianura venti deboli occidentali.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.