Transizione energetica UE: il ministro francese sul target 2040 per le rinnovabili

Agnès Pannier-Runacher, ministro della Transizione energetica della Francia, ha parlato delle principali linee guida della politica energetica
MeteoWeb

“Ho appena riunito l’alleanza nucleare. Abbiamo ovviamente parlato di queste principali linee guida della politica energetica e in particolare dell’obiettivo di rinnovabili per il 2040 che è stato inserito nella lettera di missione di Dan Jorgensen. Abbiamo posto al commissario, che era con noi, le nostre questione su questo obiettivo, affinché l’obiettivo comune sia davvero legato allo sviluppo di un’energia a basse emissioni di carbonio, controllabile e competitiva nel prezzo e che garantisca la nostra fornitura in qualsiasi periodo dell’anno”. Lo ha dichiarato Agnès Pannier-Runacher, ministro della Transizione energetica della Francia, al suo arrivo al Consiglio energia dell’Ue. “A questo livello Dan Jorgensen ha scelto una certa apertura riguardo al ruolo svolto dal nucleare per raggiungere i nostri obiettivi climatici ed era aperto a discutere di come avremmo potuto convertirlo in legislazione. E’ stato un incontro veloce con Dan Jorgensen perché doveva essere in un’altra stanza subito dopo, ma è stata una buona discussione e abbiamo avuto l’opportunità di trasmettere tutti i messaggi dei 15 Paesi che sono coinvolti nell’Alleanza nucleare: 3 con lo status di osservatori e 12 che sono completamente a bordo”, ha aggiunto.

“Quello che noi abbiamo ripetuto è che il target del 2040 deve prendere in considerazione l’insieme delle energie decarbonizzate e che l’obiettivo della controllabilità diventi cruciale”, ha evidenziato. Il commissario Jorgensen “ci ha detto che comprende la questione e che avremo bisogno di discuterla. E ha accolto il fatto che chiaramente il nucleare sia una leva per decarbonizzare le nostre economie e la nostra industria e che non è in questione il bisogno di avere il nuclare a bordo”, ha concluso.

Condividi