L’anno 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato nella Norvegia settentrionale: lo ha annunciato l’Istituto meteorologico norvegese. Per l’intero paese scandinavo, il 2024 è stato il terzo anno più caldo – e il terzo più piovoso – da quando è iniziata la raccolta dei dati nel 1901. Secondo l’istituto, le temperature registrate nelle 3 regioni più settentrionali del regno, situate principalmente a nord del circolo polare artico, hanno superato la norma annuale di 1,3-1,5°C. L’estremo Nord si sta riscaldando più velocemente del resto del pianeta a causa dell’”effetto di amplificazione artica”. Spirale dannosa per il clima, questo fenomeno si verifica quando il ghiaccio marino, che riflette naturalmente il calore del sole, si scioglie e lascia il posto all’acqua marina scura che assorbe una maggiore radiazione solare e contribuisce così a riscaldare l’atmosfera, il che ha l’effetto di accentuare la temperatura scioglimento del ghiaccio.
Più a Nord, le Svalbard (o Spitsbergen), un arcipelago a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, e l’area circostante stanno vedendo la loro temperatura atmosferica aumentare da 5 a 7 volte più velocemente della media globale, secondo l’istituto meteorologico. La temperatura nel Nord/Est delle Svalbard e nella parte settentrionale del Mare di Barents che bagna l’arcipelago è aumentata di oltre 5 gradi dal 2000.