Il 7 gennaio 1797 il tricolore viene adottato per la prima volta da uno Stato, la Repubblica Cispadana

Con l'Unità d'Italia nel 1861, il tricolore sarebbe diventato il simbolo ufficiale di tutta la nazione
MeteoWeb

Il 7 gennaio 1797 la Repubblica Cispadana, uno degli Stati che si formò dopo le conquiste napoleoniche, adotta ufficialmente il tricolore. Questo momento, che rappresenta il primo utilizzo del simbolo che sarebbe diventato il vessillo nazionale, è un passo fondamentale verso l’unità e l’identità nazionale del Paese.

La Repubblica Cispadana, che comprendeva parte del Nord Italia, adottò il tricolore con 3 bande orizzontali: verde, bianco e rosso. Questo stendardo, ispirato dai principi della Rivoluzione Francese, divenne un segno di ribellione contro il dominio straniero e di aspirazione all’autonomia.

Il tricolore italiano, inizialmente utilizzato solo in questa regione, si diffuse progressivamente attraverso altri stati e movimenti italiani. Con l’Unità d’Italia nel 1861, il tricolore sarebbe diventato il simbolo ufficiale di tutta la nazione.

Condividi