Le abilità delle formiche: “sfida” a Tetris con l’uomo finisce alla pari, lo studio

Secondo lo studio, i gruppi di formiche mostravano una memoria emergente che consentiva loro di superare occasionalmente le persone
MeteoWeb

Le formiche sono note per le loro abilità di azioni coordinate e cognizione collettiva. Secondo un nuovo studio, sono associate a una notevole capacità di risoluzione di enigmi, tanto che riescono a completare un puzzle tipo tetris, e in alcuni casi possono uguagliare e addirittura superare gli esseri umani. È il risultato dello studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati del Weizmann Institute of Science in Israele. Il team, guidato da Ofer Feinerman, ha confrontato le capacità di risolvere enigmi di partecipanti umani e formiche.

Nell’esperimento, i partecipanti umani e animali dovevano risolvere un enigma geometrico, il cui obiettivo era manovrare un oggetto a forma di T attraverso due porte aperte consecutive. I percorsi erano identici, ma di dimensioni differenti, regolate in base alla specie e alle dimensioni dei gruppi di partecipanti. Gli autori hanno registrato i tentativi dei partecipanti, tracciando il movimento del carico e analizzando i percorsi intrapresi e le percentuali di successo.

Secondo quanto emerge dallo studio, gli esseri umani superavano sempre gli insetti presi singolarmente, mentre i gruppi di formiche mostravano una memoria emergente che consentiva loro di superare significativamente i singoli esemplari e, occasionalmente, le persone. Quando la comunicazione tra i membri del gruppo umano era limitata per imitare quella delle formiche, le persone optavano per i percorsi più ovvi ma meno accurati e le loro prestazioni diminuivano.

Questi risultati, concludono gli autori, suggeriscono che, mentre la semplicità individuale delle formiche favorisce lo sviluppo della cognizione collettiva necessaria per portare a termine un compito, le menti più complesse degli esseri umani fanno fatica a trarre pieno vantaggio dalle dinamiche di gruppo.

Condividi