Siccità, cresce l’import di cereali in Marocco

Il Marocco acquista principalmente dalla Russia, che è il principale esportatore mondiale di grano tenero
MeteoWeb

Nel 2024 le importazioni di cereali in Marocco hanno superato i 10,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 10% rispetto al 2023, principalmente a causa della siccità che ha colpito il Paese negli ultimi 6 anni. Il grano tenero ha rappresentato la quota maggiore, con quasi 4,8 milioni di tonnellate importate, mentre il grano duro è aumentato del 22%, raggiungendo oltre un milione di tonnellate. Anche il mais, essenziale per l’alimentazione animale, è cresciuto del 17%, arrivando a circa 2,8 milioni di tonnellate, e l’orzo ha visto un aumento del 15%, con quasi 1,2 milioni di tonnellate importate.

Il Marocco acquista principalmente dalla Russia, che è il principale esportatore mondiale di grano tenero, e dagli Stati Uniti e Sud America per il mais. La maggior parte delle importazioni arriva dal porto di Casablanca (55%), seguito da Jorf Lasfar (25%) e Nador (6%).

Condividi