Terremoto Tibet, sale il bilancio delle vittime

Oltre 1.000 abitazioni sono rimaste distrutte o danneggiate dal terremoto in Tibet: aumenta il bilancio delle vittime
MeteoWeb

Sale il numero delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Tibet. Secondo quanto riferisce l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, le vittime sono almeno 126 i mentre i feriti sono 188. Inoltre oltre 1.000 abitazioni sono rimaste distrutte o danneggiate. Il terremoto ha colpito la contea di Dingri nel sud-ovest della regione autonoma di Xizang (Tibet), vicino al confine con il Nepal. Numerose le repliche avvertite anche a Kathmandu, capitale del Nepal.

Circondato da montagne ad alta quota, il cantone di Tingri si trova in un’area scarsamente sviluppata. Secondo i dati del CENC, l’epicentro si trova a circa 370 km a sud-ovest della capitale regionale, Lhasa. Secondo le autorità, sono stati dispiegati più di 3.400 soccorritori e più di 340 operatori sanitari. Le telecamere a circuito chiuso hanno trasmesso immagini di Vigili del Fuoco che lavorano tra le macerie e con i residenti, alcuni avvolti in coperte. Secondo il New York Times, le autorità hanno inviato aiuti di emergenza, tra cui tende di cotone, piumini e altre attrezzature per far fronte alle rigide condizioni climatiche. Per l’Ufficio meteorologico nazionale cinese, le temperature a Tingri potrebbero scendere a -16°C durante la notte.

La cittadina ha una popolazione di circa 62.000 abitanti e si trova non lontano dal versante cinese del Monte Everest. Il Presidente cinese Xi Jinping ha invitato a “compiere ogni sforzo per effettuare le operazioni di ricerca e salvataggio e per curare i feriti”, secondo quanto riportato dalla CCTV. Da parte sua, il Dalai Lama, la principale figura del buddismo tibetano, che vive in esilio, si è detto “profondamente rattristato” dal disastro. “Offro le mie preghiere a tutti coloro che hanno perso la vita e auguro una pronta guarigione a tutti coloro che sono rimasti feriti”, ha detto in una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio.

Sebbene i terremoti siano comuni nella regione, questo è stato il più forte registrato nel raggio di 200 chilometri negli ultimi cinque anni, secondo il CENC. In Nepal, il terremoto, avvertito in particolare nella capitale Kathmandu, ha colpito le zone intorno a Namche e Lobuche, molto vicine al campo base dell’Everest. Ma finora non sono stati segnalati morti, ha dichiarato il portavoce del Ministero dell’Interno nepalese Rishi Ram Tiwari.

I terremoti precedenti nell’area

Nel 2015, un terremoto di magnitudo 7.8 ha ucciso quasi 9.000 persone e ne ha ferite più di 22.000 in Nepal, distruggendo più di 500.000 case. Un terremoto nel dicembre 2023 ha ucciso 148 persone nella provincia cinese nord-occidentale di Gansu. Nel 2014, più di 600 persone sono state uccise nella provincia sud-occidentale dello Yunnan. Nel maggio 2008, un terremoto di magnitudo 7.9 ha causato 87.000 morti o dispersi nella provincia del Sichuan (sud-ovest). Il disastro è stato uno shock nazionale.

Condividi