Il 24 maggio 1962 Scott Carpenter completa 3 orbite attorno alla Terra

Durante il volo, Carpenter eseguì esperimenti scientifici, osservazioni meteo e test
MeteoWeb

Il 24 maggio 1962 l’astronauta statunitense Malcolm Scott Carpenter completò 3 orbite attorno alla Terra a bordo della capsula Aurora 7, diventando il secondo americano a compiere un volo orbitale dopo John Glenn. La missione, parte del programma Mercury della NASA, rappresentò un importante passo avanti nella conquista dello Spazio e nello studio delle condizioni di volo in orbita.

Lanciato dal Cape Canaveral Air Force Station, Aurora 7 raggiunse un’altitudine massima di circa 265 km e completò il suo viaggio in poco meno di 5 ore. Durante il volo, Carpenter eseguì esperimenti scientifici, osservazioni meteo e test sull’efficacia dei comandi manuali in assenza di gravità.

La missione non fu priva di criticità: un consumo anomalo di carburante e un errore nella traiettoria resero il rientro sulla Terra particolarmente impegnativo, causando un ammaraggio a circa 400 km dal punto previsto. Nonostante ciò, Carpenter fu recuperato sano e salvo e celebrato come eroe nazionale.

Aurora 7 contribuì in modo determinante a migliorare la comprensione del volo spaziale umano, gettando le basi per le future missioni Gemini e Apollo.