Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico valida a partire dalle ore 18 di oggi, giovedì 8 maggio, e fino alle ore 14 di domani, venerdì 9 maggio, che interessa Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi Occidentali e il Nodo Idraulico di Milano. Per la seconda parte della giornata di oggi, “si prevede una ripresa delle precipitazioni dal pomeriggio, inizialmente sotto forma di rovesci sparsi su Alpi, Prealpi e Appennino, in serata in forma più organizzata e intensa, a prevalente carattere di rovescio e temporale, su Prealpi e settori di alta pianura occidentali. Data la natura temporalesca delle precipitazioni, permane elevata l’incertezza previsionale sulla localizzazione dei massimi di pioggia, che con maggiore probabilità sono attesi su Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi Occidentali e Nodo Idraulico di Milano, con valori possibili tra 50-80mm/12h”, si legge nel bollettino di allerta.
Per la giornata di domani, venerdì 9 maggio, “è prevista, in continuazione con le precipitazioni della giornata di oggi, la permanenza di condizioni di instabilità diffusa nella prima parte del giorno su Alpi e Prealpi, specie sui settori occidentali, con marginale interessamento anche dell’alta pianura. Dal pomeriggio l’instabilità sarà limitata a qualche rovescio o temporale sparso, con maggiore probabilità sui rilievi ma non escluso anche sulla pianura”, conclude il bollettino di allerta.
Allerta Meteo anche a Milano
L’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico interessa anche Milano. Durante l’allerta meteo , il Comune invita i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Bisogna prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.