Cervello: scoperto il ruolo protettivo degli zuccheri contro l’invecchiamento

nuove prospettive per trattamenti di precisione e un migliore accesso dei farmaci al cervello
MeteoWeb

Un nuovo studio pubblicato su Nature ha svelato l’importanza cruciale delle molecole di zucchero nel preservare la salute cerebrale durante l’invecchiamento, aprendo nuove strade per combattere l’Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. La ricerca, guidata da Sophia Shi della Stanford University, è frutto della collaborazione tra i laboratori della Nobel per la chimica Carolyn Bertozzi e del neuroscienziato Tony Wyss-Coray.

Al centro dello studio c’è il glicocalice, uno strato zuccherino che riveste le cellule della barriera emato-encefalica, il filtro protettivo del cervello. Con l’età, questo strato si deteriora, compromettendo la barriera, aumentando la neuroinfiammazione e favorendo il declino cognitivo. Shi ha identificato una drastica riduzione delle mucine, proteine zuccherate fondamentali per la stabilità del glicocalice.

Ripristinando queste molecole in topi anziani, i ricercatori hanno osservato una ricostruzione della barriera, minore infiammazione cerebrale e miglioramento delle funzioni cognitive. È la prima prova che intervenire sul glicocalice può invertire i danni cerebrali legati all’età.

La scoperta ridefinisce la barriera emato-encefalica come struttura dinamica e suggerisce nuovi bersagli terapeutici, aprendo prospettive per trattamenti di precisione e un migliore accesso dei farmaci al cervello.