Un incendio è scoppiato nella mattinata di oggi, mercoledì 4 giugno, presso la facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia al Riello, a Viterbo. Le fiamme si sono propagate intorno alle 10 sul tetto, dove erano in corso dei lavori di ristrutturazione, per cause ancora in fase di accertamento. Una densa colonna di fumo nero si è sollevata dall’area, visibile da diversi punti della città. È in corso l’evacuazione dell’edificio e sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e i soccorritori per mettere in sicurezza l’area e domare il rogo. Al momento non risultano feriti tra le persone che erano presenti in facoltà.
L’incendio si sta propagando anche un’altra palazzina del blocco C del polo del Riello. Si è reso necessario anche l’intervento dell’unità specializzata dell’Esercito per coadiuvare i vigili del fuoco nell’operazione di spegnimento. Le fiamme si sarebbero propagate dal tetto dove erano in corso dei lavori, ed in seguito il fuoco è arrivato anche ai laboratori sottostanti di chimica e genetica dove erano conservate sostanze altamente infiammabili, tra cui 500 litri di etanolo e bombole di protossito di azoto.
È stato ritrovato un operaio inizialmente dato inizialmente per disperso. Alcuni studenti e dipendenti dell’ateneo e residenti della zona si sono recati all’ospedale Santa Rosa con sintomi da intossicazione da fumo.
In seguito all’incendio, il Comune di Viterbo ha invitato “la popolazione a non avvicinarsi al luogo delle operazioni“, “si raccomanda alla popolazione di tenere chiuse tutte le finestre delle abitazioni nel raggio di un chilometro“.
I tecnici di Arpa Lazio sono stati attivati dalla prefettura di Viterbo a seguito del rogo: verranno installati i campionatori per la misurazione della qualità dell’aria.
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha contattato telefonicamente il rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, per essere informata sull’incendio che ha interessato la Facoltà di Agraria nel polo di Viterbo. Nel corso del colloquio, il Ministro ha espresso la propria vicinanza alla comunità accademica per il grave episodio e ha chiesto di essere costantemente informata sull’evoluzione della situazione. Ha inoltre assicurato il pieno supporto del Ministero all’ateneo, con particolare attenzione alla tutela della continuità didattica.