Temporali sono in atto su gran parte dei settori centrali ed appenninici. Interessata anche la Toscana, inclusa Firenze. Dopo giorni di caldo asfissiante, il maltempo di oggi potrà portare un po’ di sollievo. Dopo due giorni a +40°C, oggi il capoluogo registra una temperatura massima di +38°C, mentre la temperatura attuale è di +34°C, in picchiata grazie al temporale in arrivo sulla città. A sud della città, infatti, diluvia: a Bagno a Ripoli sono già caduti 11mm di pioggia e ci sono +19°C; 39mm a Strada in Chianti.
Temporali in atto sulle zone interne della Toscana ed in particolare sulle province di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Arezzo con forti colpi di vento e locali grandinate. Interventi in corso di Vigili del Fuoco e sistema regionale per alcuni alberi caduti. Nelle altre zone della Toscana, tra i dati pluviometrici più importanti segnaliamo 43mm a Bibbiena, 34mm a Parana, 33mm a Boscolungo, 31mm a Trappola, 29mm a Orentano, Usi, 24mm a Villa dell’Olio, Melo, Radicofani, 22mm a Baccinello, 21mm a Gerfalco.
Con il sopraggiungere a Firenze del temporale, accompagnato da un forte vento, alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Firenze stanno arrivando numerose chiamate per alberi pericolanti e caduti in strada e altri interventi per danni causati dal vento. I pompieri segnalano problemi a Firenze nel quartiere di Campo di Marte, ma anche a Impruneta, sulla Firenze-Pisa-Livorno, a San Casciano in Val di Pesa e Campi Bisenzio.
I Vigili del Fuoco stanno inoltre intervenendo dalle ore 15:45 di oggi per liberare persone rimaste bloccate in ascensori per mancanza di energia elettrica nella zona di Piazza Brunelleschi, via San Gallo e via Mazzini. ieri si erano registrati analoghi disagi a causa del caldo. E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel, spiega che il disservizio si è verificato a causa di un doppio danneggiamento lungo un tratto della dorsale elettrica “Minzoni”, che alimenta l’area della città compresa tra via Giacomini, piazza Savonarola e dintorni, con le utenze che sono rimaste prive di elettricità.
Nelle prossime ore permangono condizioni di instabilità nelle zone interne della Toscana con locali temporali.
AGGIORNAMENTO
Per la perturbazione di Firenze, caratterizzata da pioggia e vento, “numerosi sono gli interventi effettuati” e “50 sono le richieste da evadere per la caduta piante e la messa in sicurezza di rami e oggetti pericolanti sulle facciate e dai balconi”. L’aggiornamento sulla situazione arriva dai Vigili del Fuoco che segnalano anche “percussione alla viabilità per strade interrotte”. I pompieri segnalano che non ci sono persone coinvolte dal maltempo.
La stazione di rilevamento installata all’Orto botanico, si spiega dal Comune, ha registrato la caduta di 16,4 millimetri di pioggia in un un’ora; quella piazzata al giardino di Boboli, 9,8mm. Al momento le squadre della Protezione Civile comunale, insieme a quelle della direzione ambiente, hanno effettuato 15 interventi per la caduta di rami, soprattutto a Campo di Marte e nella zona sud della città.
“Questo calore anomalo è causa dei forti temporali di oggi e lo sarà di quelli che si verificheranno nelle prossime settimane“, spiega l’assessore alla Protezione Civile Laura Sparavigna. “Il meteo è impazzito, caldo record con picchi di afa e colonnine al limite e poi eventi estremi come il temporale di oggi. È una delle conseguenze più rilevanti del cambiamento climatico”. In questa situazione “nell’atmosfera si è accumulata molta energia, di cui si nutrono i sistemi temporaleschi per innescare poi nubifragi e forti colpi di vento“.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.