Il Cern di Ginevra’ ha inflitto un duro colpo ad uno degli assiomi della relativita’ di Albert Einstein, secondo il quale nell’universo niente puo’ superare il limite della velocita’ della luce. Un team di ricercatori guidato dall’italiano Antonio Ereditato ha registrato che i neutrini, le particelle piu’ piccole e cosi’ sfuggente da atraversare qualsiasi solido, hanno superato i 300.000 chilometri al secondo. Ereditato, che lavora al centro di fisica delle particelle del Cern, ha raccontato che nel corso di tre anni di misurazioni e’ stato verificato che i neutrini si muovo 60 nanosecondi (un tempo infinetesimale) oltre la velocita’ della luce sulla distanza di 730 km tra Ginevra, sede del Cern, e il Gran Sasso, sede del laboratorio dell’Istituto di Fisica Nazionale (Infn) “Siamo piuttosto ceri dei nostri risultati ma abbiamo bisogno che altri colleghi li confermino“, ha dichiarato Ereditato.
Se la notizia fosse confermata, cadrebbe la Teoria della relativita’: e’ perplessa l’astrofisica Margherita Hack, nell’apprendere la notizia secondo la quale l’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso) avrebbe dimostrato che e’ possibile superare la velocita’ della luce. Anche Margherita Hack, come tantissimi altri fisici, e’ in attesa di vedere i dati, previsti tra questa notte e domani mattina. ”Se fosse vero – commenta perplessa l’astrofisica – cadrebbe la teoria della relativita’ di Einstein”. Questa teoria, spiega, ”prevede che se un corpo viaggiasse ad una velocita’ superiore a quella della luce dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocita’ della luce e’ stata finora considerata un punto di riferimento insuperabile”. Se la notizia fosse confermata, sarebbe una vera e propria rivoluzione perche’, osserva Hack, ”finora tutte le previsioni della teoria della relativita’ sono state confermate”. I dati dell’esperimento Cngs sarebbero quindi la prima bocciatura per la teoria di Einstein. In sostanza ci sarebbe una contraddizione fra la Teoria della relativita’ ristretta, secondo la quale e’ impossibile superare la velocita’ della luce, e la Teoria della relativita’ generale. Una delle due teorie, insomma, sarebbe sbagliata e si aprirebbe davvero una nuova pagina per la fisica. Si aprirebbero anche scenari da fantascienza: ”oggi per esempio – dice Hack – si ritiene che sia impossibile percorrere le enormi distanti cosmiche che separano un sistema solare da un altro a causa dell’impossibilita’ di superare la velocita’ della luce”.