<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/09/saette.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-150669" title="saette" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2012/09/saette-300×199.jpg" alt="" width="300" height="199" /></a>Forte maltempo in arrivo in Sicilia nei prossimi giorni, quando ben due cicloni Mediterranei solcheranno i nostri mari provocando venti impetuosi e forti temporali. Come possiamo osservare in <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/01/allerta-meteo-due-bombe-di-maltempo-in-arrivo-sullitalia-domani-ciclone-mediterraneo-sulla-sardegna-forte-maltempo-ovunque-mappe-e-dettagli/180034/">quest'articolo</a></span></strong> con tutte le mappe e i dettagli, già domani, <strong>mercoledì 23 gennaio</strong>, un profondo ciclone Mediterraneo investirà in pieno la Sardegna provocando forte maltempo anche in Sicilia con violenti temporali che attraverseranno l'isola da ovest verso est nel pomeriggio/sera, con locali nubifragi. Da <strong>giovedì</strong> 24 le temperature caleranno su valori tipicamente invernali, e continueranno ad abbassarsi per tutto il weekend. Il maltempo imperverserà ogni giorno per tutta la settimana soprattutto nelle zone tirreniche della Regione, ma non solo.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/09/saetta.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-87124" title="saetta" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2011/09/saetta-300×225.jpg" alt="" width="300" height="225" /></a>La neve cadrà abbondante nelle zone interne e sui rilievi, inizialmente, tra domani sera e giovedì mattina, solo oltre i <span style="color: #0000ff;"><strong>1.300 metri</strong></span> ma con quota in rapido calo giovedì fino ai <strong><span style="color: #0000ff;">1.000 metri</span></strong>, venerdì fino ai <span style="color: #0000ff;"><strong>900 metri</strong></span>, sabato fino ai <strong><span style="color: #0000ff;">700</span></strong>-<strong><span style="color: #0000ff;">800 metri</span></strong> e domenica fino ai <strong><span style="color: #0000ff;">600</span></strong>-<strong><span style="color: #0000ff;">700 metri</span></strong> di quota.
La settimana prossima, poi, arriverà il secondo ciclone Mediterraneo che rischia di colpire in modo molto più diretto la Sicilia, tra la sera di <strong>lunedì 28</strong> e <strong>mercoledì 30</strong>. Per circa due giorni e in modo persistente, potrebbe provocare piogge torrenziali e forti temporali con venti impetuosi e mareggiate, su tutta la Sicilia, stavolta soprattutto nelle zone orientali, quindi su catanese, siracusano e ragusano. La neve cadrebbe copiosa, ma solo sulle vette più alte dei rilievi, oltre i <strong><span style="color: #0000ff;">1.500 metri</span></strong>: ma con questa situazione, l'Etna sarebbe letteralmente sommersa!
La situazione meteo è molto molto interessante, per cui continuate a seguire i nostri aggiornamenti speciali con, nelle prossime ore, ulteriori approfondimenti e dettagli per quanto riguarda il ciclone Mediterraneo di domani e l'evoluzione per i giorni successivi. Intanto per monitorare la situazione in diretta, seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/01/allerta-meteo-due-bombe-di-maltempo-in-arrivo-sullitalia-domani-ciclone-mediterraneo-sulla-sardegna-forte-maltempo-ovunque-mappe-e-dettagli/180034/">Allerta Meteo, due “bombe” di maltempo in arrivo sull’Italia: domani ciclone Mediterraneo sulla Sardegna, forte maltempo ovunque. Mappe e dettagli</a></span></strong></p>
<blockquote>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;">Vi invitiamo sulla pagina di Facebook <strong><a href="https://www.facebook.com/lasicilia"><span style="color: #ff0000;">Sicilia</span></a></strong> dove potrete trovare, ogni giorno, spettacolari fotografie di quella che è una delle isole più belle del mondo, con aggiornamenti, curiosità e novità sempre aggiornate sui vari aspetti Siciliani, dalla natura alla cultura, dall’arte all’ambiente fino alla politica e alle notizie di attualità.</span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><em><strong><a href="http://www.facebook.com/lasicilia?sk=app_6009294086"><span style="color: #ff0000;">Qui</span></a></strong> l’indice della Pagina con tutto l’interessantissimo materiale pubblicato nel corso degli anni.</em></span></p>
</blockquote>