<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/01/eur5.gif"><img class="alignleft size-thumbnail wp-image-180410" title="eur" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/01/eur5-150×150.gif" alt="" width="150" height="150" /></a>
<p style="text-align: justify;">S'è ormai portato sull'Italia centro/meridionale il ciclone Mediterraneo che nella notte ha attraversato il mar Tirreno dalla Sardegna alla Campania, e adesso ha un centro di bassa pressione di <strong>995hPa</strong> sul Gargano. Nella notte, però, venti impetuosi hanno interessato molte zone d'Italia e soprattutto la Sardegna, dove a Capo Carbonara, nella zona sud/orientale dell'isola, il maestrale ha raggiunto i <strong>125km/h</strong>, mentre sul capoluogo, Cagliari, sono state misurate raffiche fino a <strong>72km/h</strong>. A Trieste la bora ha superato i <strong>90km/h</strong> mentre lo scirocco prefrontale ha raggiunto i <strong>71km/h</strong> a Siracusa e i <strong>69km/h</strong> a Santa Maria di Leuca, nel Salento. Forti venti di libeccio anche a Palermo con raffiche fino a <strong>70km/h</strong>.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/01/sfuk10.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-180411" title="sfuk" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/01/sfuk10-300×225.jpg" alt="" width="300" height="225" /></a>Questi sono i dati ufficiali delle stazioni meteorologiche della rete ENAV/Aeronautica Militare, ma tra quelle dei vari centri Regionali molte altre località hanno raggiunto i <strong>100km/h</strong>, ad esempio nel catanzarese jonico dove in nottata ci sono stati <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/01/calabria-nella-morsa-del-maltempo-danni-per-piogge-torrenziali-e-forti-venti-situazione-e-previsioni-per-le-prossime-ore/180403/">danni ingenti</a></span></strong>. Nelle prossime ore il centro di bassa pressione continuerà a imperversare al centro/sud alimentando maltempo soprattutto, oggi, nelle Regioni del medio/alto Adriatico e in quelle del medio/basso Tirreno, con precipitazioni intense soprattutto sulle Marche, dove si verificheranno abbondanti nevicate sin dalle basse quote (<strong>200 metri</strong>), e tra Campania e Calabria, anche qui con copiose nevicate ma solo oltre i <strong>700</strong>-<strong>800 metri</strong>. Da notare a sud/ovest della Sardegna un nuovo fronte temporalesco che nelle prossime ore avanzerà verso est portandosi sulla Sicilia occidentale, già colpita da forti piogge tra ieri e stanotte, ma nuovamente in balia di nubifragi tra stasera e domani. Per monitorare la situazione in diretta, seguite le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>
Il maltempo si accanisce sul centro/sud, il ciclone s’è spostato nel basso Adriatico: il punto della situazione e le previsioni per le prossime ore
