<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/971451_10202719172721199_1344067713_n.jpg"><img class="alignleft size-thumbnail wp-image-244702" alt="971451_10202719172721199_1344067713_n" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/971451_10202719172721199_1344067713_n-150×150.jpg" width="150" height="150" /></a>Come ampiamente previsto nelle scorse ore, il maltempo si sta concentrando all'estremo Sud in questo <strong>martedì 3 dicembre</strong>, e in modo particolare in Calabria e Sicilia con piogge localmente intensi e qualche temporale. I fenomeni più estremi si stanno verificando nelle zone joniche calabresi e soprattutto tra cosentino, crotonese e catanzarese, dove abbiamo avuto stamani picchi di oltre <strong>25mm</strong> in una sola ora (compresa Crotone città). Sono le stesse zone già duramente colpite dalle piogge torrenziali dei giorni scorsi, dove il maltempo in quest'autunno si sta accanendo con una cattiveria senza precedenti. Nelle immagini a corredo dell'articolo possiamo notare Schiavonea di Corigliano Calabro ancora una volta inondata (foto di <strong>Antonio Ambrosio</strong>) mentre piove con <span style="color: #0000ff;"><strong>+10°C</strong></span> e già <strong>12mm</strong> di accumulo anche a Reggio Calabria.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/CNMC_MET_201312030715_ITALIA_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-244706" alt="CNMC_MET_201312030715_ITALIA_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2013/12/CNMC_MET_201312030715_ITALIA_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@-300×235.jpg" width="300" height="235" /></a>Ovviamente il 'Super-Ciclone' è ormai indebolito, dopo 3 giorni nelle acque intorno al Sud Italia, e non provoca più i <strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/12/super-ciclone-i-dati-ufficiali-onde-di-12-metri-venti-ad-oltre-100kmh-e-220mm-di-pioggia-nel-crotonese/244513/" target="_blank" rel="noopener">forti venti e le mareggiate del weekend</a></span></strong>, ma per tutta la giornata odierna sono previste piogge torrenziali nelle zone joniche calabresi, in modo particolare tra cosentino, crotonese e catanzarese, con forti temporali che potrebbero provocare altri eventi alluvionali con picchi di oltre <strong>100mm</strong> di pioggia. Dopotutto le immagini satellitari sono eloquenti, e proprio al largo di Crotone si stanno formando pericolose celle temporalesche di tipo "V-Shaped" che meritano tutta l'attenzione possibile. Per fortuna da domani l'incubo maltempo diventerà un ricordo, e tornerà a splendere il sole, ma per oggi ci aspetta un'altra giornata di apprensione, nella speranza che non ci siano altre drammatiche conseguenze oltre a quanto già accaduto (<strong><span style="text-decoration: underline;"><a href="https://www.meteoweb.eu/2013/12/speciale-meteoweb-super-ciclone-a-pescara-e-ancora-emergenza-per-il-fiume-esondato/243712/" target="_blank" rel="noopener">3 morti, diversi feriti di cui alcuni gravi, migliaia di sfollati</a></span></strong>).</p>
<p style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;"><strong>LE PAGINE PER IL NOWCASTING -</strong> </span>Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong>.</span></p>