Non solo la tempesta invernale di venerdì 26 e sabato 27, sull’Italia l’inverno potrebbe fare davvero sul serio subito dopo Natale a causa di una nuova perturbazione in arrivo domenica 28, che potrebbe provocare una grande nevicata in pianura Padana, forte maltempo in tutt’Italia e tanta altra neve sui rilievi del centro/sud, fino a quote medio/basse. Gli ultimi aggiornamenti serali dei centri di calcolo – infatti – hanno confermato le proiezioni tempestose per venerdì e sabato, delineando scenari da brivido per domenica quando l’arrivo di una nuova saccatura proveniente stavolta dal nord Atlantico, carica d’aria umida ma ancora fredda (di tipo polare-marittimo), alimenterebbe forte maltempo a partire dal nord/ovest con nevicate abbondanti per il cuscinetto freddo fino in pianura su Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
Nel corso della giornata di domenica, il maltempo si estenderebbe poi a tutto il resto d’Italia con forti temporali su Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e in serata anche su Calabria e Sicilia. La neve potrebbe cadere copiosa sui rilievi appenninici, oltre i 500 metri su Toscana, Umbria e Lazio, oltre i 600 metri in Sardegna, oltre i 700 metri in Campania, oltre gli 800 metri nella Sicilia occidentale, oltre i 1.000 metri in Calabria e nella Sicilia orientale. Nel giro di pochi giorni, dopo il mite Natale, in tutt’Italia potrebbe cadere tantissima neve, fino in pianura al nord, fino a quote basse al centro e fino a quote medie al sud. Ovviamente quella per domenica 28 è soltanto un’ipotesi ancora da confermare; nelle prossime ore su MeteoWeb tutti i bollettini aggiornati con le previsioni dettagliate prima di tutto per la tempesta invernale di venerdì e sabato, quando arriverà il freddo con abbondanti nevicate fino a bassa quota e forte maltempo su gran parte d’Italia; poi anche per quest’evoluzione domenicale molto molto interessante…